Rivista Critica del Socialismo - fasc 2 - feb. 1899
i:l\"IST.\ C//lTll,;A IIF.1,SOCIA;,1Sl10 dato della 1froluzione sociale un'idea ben diversa. dnl vecchio con– cetto empirico, che una. società sipossa.trasformare dall'o ggi al do– mani, colle barricate e colle cospirazioni, cosi come si cambia la scena :;mlpalcoscenico. Ora ti sarai acMrto che i nostri avversa.rii, cioè i conservatori di ogni sfumatura, hanno fatto molto buon viso alla tua proposta. di « un nuovo orientamento del partito socialista, e si sono affret– tati a gridare su per i tetti che il marxismo è in piena crisi, che il marxismo è ·moribondo. Questo, vedi, per me è un sintomo ri,•elatore e mi conferma nella. mia convinzione che la strada da te con altri indicata è sba– gli!tta, perchè non conduce a nessun risultato utile 1>er la causa po– polare, che tu ed io si:1moconcordi nel propugnare. (1) Infatti, a che cosa. conduca il riformismo pratico noi l'abbiamo gi!l.visto, per esempio, nelle nostre Società operaie di mutuo soc– corso· e anche in molte coopera.ti, •e, senza anima socialista. Assicuratosi il sus<1idio in casodi malattia e il risparmi{)di 10 o 20 centesimi nella spesa quotidiana, l'operaio , riformista pratico > si addormenta e prende, ùievitabilmmte, per stazione di arrivo quella che tutto al più poteva essere una sfar.ione di partenza. Quando Bernstein dice che e il movimento è tutto e la meta finale non è niente, u io rispondo che !'Oloquando nelh coscienv,afiam– meggia l'ideale lontano, solo allora il movimento può continuare ad essere conquista utile e feconda per l'aNvonire, senza perdersi e sfibrarsi nei sentieri tra.versi e nei vicoli ciechi dell'utilita.rismo egoi– stico. fl riformismo pratico per soverchia preoccupar.i(lnedel presente compromette e sagrific.'\ l'aHeni re. Mentre il più bel tipo di ri\·olur.ionariocosciente che io nbbia visto è stato quando ad un vecchiocontadino, che aveva entusiasticamente ascoltato una mia conferenza. e grida,·a. viva il Socialismo! io dissi dopo, per scandagliare l'animo urna.no : ma voi siete un vecchio e il Socialismo, la nuova umanità, voi non sarete in tempo a vederla! - E' ,·ero, mi rispose, io lavoro e faccio propaganda, perchè il r~gno della giustir.ia lo vedano i miéi figli e i miei nipoti. Bd era sfa,•illa.nte di contentezr.a morale e di entusiasmo politico. Non è dunque vero, caro Merlino, che gli operai si stanchino di pensare all'idea le e preferiscano una piccoln. riforma. prn.tica e presente a. tutti i miraggi di un !onta.no avvenire. Non solo: ma la questione fondamentale per me è che per ott.e- (1) L'argome nl;o non prova nulla. Quando A. Costa abbandonò, nel 1881, i vec<Jhimetodi dell'Interrinzionale, per spingere i socio.listi italiani nella lotta politi~, Lgioruali conse1·vatvri, e gli stessi Pubblici Ministe ri, fecero buon ,·iso a lui e ni suoi seguaci. Non por questo erodiamo che il Perri sosterrà ohe il metodo del Costa fosse sb11glio.l;o.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy