Rivista Critica del Socialismo - fasc 2 - feb. 1899

SOCl.4.1,13.\1O Rll'O t.UZlOX.\RIO O RH'OR~l1$llO nL .\NrllOPl CO1 123 credo nll'aw ento catastrofiiYJ, cioè per violenta. e immedint.a.ri, ·olu– zione, del' Socialismo. ... Ecco, tu sei un uomo di sott ile ingegno; ma mi pare che in questa polemica sii piuttosto un a\'vocnto, che difenile una tesi, an– zichè uno scienziato che ossern i e conclude con metodo positivo. E ti sei imbatt uto, per la vecchia. reciprora amicizia J>ersonale, in un uomo, come me, clie non solo è rwvocnto (questa è una di– sgrazin che può capì tare a tuttiL ) ma che è posifo·ist3. per tem– peram ento e nel sangue ed è arrivato al Socialismo marxista dopo essere stato, per non n1eno di otto anni. un... riformista prat ico! Non solo, ma siccome io allo stud io teorico della sociologia. marxista, ho aggiunto l'opera del prop,.'lgandista fra operai e con– tad ini, cosi tn sei capitato anch e con uno, che del riformismo e della vit.'\ di partito hn potuto fare molte osservazioni e, quasi direi, delle esperienze sul virn. Orbene, ecco quello che io posso risponderti, in nome delle con– vinzioni teoriche ed esJ>erienze praticl1e. Nella vita JJolitica, una. bussola infallibile è raccoglien1.n che all e nostre proposte viene fatta dagli av.·ersari. Quando tu esponi una idea, sostieni una proposta, contro cui gli nH ersari politici, coll'istinto infallibile dei loro interessi eollettiYi, si scagliano acca– niti: vivi tranq uillo, ciò proYn che sei sulla buona strnda per il p.. 'lr- tito che tu rappresenti o a cui tu stppart ieni. _ Se invece hai la disgrazia di vedere che gli avrnrsa.ri n.ccolgono e lodano, pur facendo delle riser\'e (per non rendere troppo evidente il giuoco), quello che Yieni proponendo : allora, J)uoi essere certo purtr oppo, che hai preso unn canton[Lt:t. Ebbene, guarda: delle scuole e de' part iti socinlisti, :1nche solo nel nostro secolo, ce n'è state e ce n'è ancora parecchie. )b qual' è la scuola. qunle il p.. , rtito che pili ha sollem to contro di sè, nella scienr.a e nella vita, le accnnite opposi1.ioni dell'orto– dossia scientifica o politic:1. 1 t sta.to il marxismo : sopratt utto per quelli\ idea della lotta, di classe , che tu malamente critichi e cont esti (e te lo dimosh'cr ò in altra occasione) e che dà invece una energia. ed una chiarezza di cosciem-'t politico-sociale 11011 solo agli intel!ettuati, ma anche e sopra ttutto ai hworatori mn.nuali. li marxismo è formidab ile anche perchè rJ.ppre!lenta, pili che un si~tema (che io ammetto poss.'l. e si debba correggere e com– pletar e nei dettagli, come qua,lunque nitro sistema ~ociologico) ma sopratutto un metodo vosifù;o di considera re In.,·ita socinle nei suoi fondamenti economici come in tu tte le sue altre manifestazioni mo– ral i, giu1·idiche, politiche , nrtistiche. Ed è un metodo positivo che va. al cuore delle cose e delle questioni, diritto come mrn lama a·accinio, senza.nebulosità e sen~.a mezzi termini e perciò è eminentemente rivoluzionario, pur a.rendo

RkJQdWJsaXNoZXIy