Rivista Critica del Socialismo - fasc 2 - feb. 1899

111\°JSTA CRITICA DEL SOCIAl.13)10 L'orientamento del partito socialista Aprendo la di;ionssione sn questo tema, noi non oi sia.mo proposto, oome qualcuno ha sospeLtato, di far prevalere ad ogni costo un dato or– dine ni idee, fat-.endoleapparire come condivise dalla maggior parte dei socialisti; ma di dire apertt1Juente la nostra opinione, - e questo è un nostro diritto, - di lasciar dire senl'-llrestrizione la sua a ciascuno - que• sto È: un nostro dovere, - e di aooendere fra tutte una gara, affinchè la migliore possa trionfare. Siamo lieti di JJUbblicare ora, sull'import.ante argomento, senz'altro commento che qualche breve nota appiè di pagina, tre articoli, che meri– tnno tutta l'attenzione dei lettori della Rivista: uno di E. ~~erri, di re– plicn all'articolo del Merlino, un altro di N. Barbato, ohe discute oon Ferri , uon .Merlino e oon Ilissolati : ed un terzo di un socialista. che firma~ in risposta ad un preoedente articolo del Ferri sulla • Nuova terra ~ di Man– to,·a. Questo ter..:o articolo, per ragioni di spazio, non potè essere pubbli – cato nel precedente fascicolo. LA IHVlSTA. PERCHÈ E COMESONOSOCIALISTA (1) Caro Merlino, Nel vostro articolo avete affermato di voler < intaxolare una cliscussioncella alla buona con Enrico Ferri sull'indirizzo pratico del partito socialista; > e, quasi senza. parere, con l'aria di chi 1>rende la. parola in una piccola.questionedi famiglia ci avete detto cose gravissime: In termini propri la. vostra prosa suona così: voi socia.listi collettivisti non avete ragione di esistere come partito : L perchè nella pratica. dimenticate la realtà, vi sforzate di far cam– minnre il mondo, non come è possibile, in virtù delle sue leggi organiche, mn.come pretendono le vostre dottrine aprioristiche e le ,·ostre credenze, perdendo il tempo nel giuoco infecondo di illu– dere con un nuovo paradiso i po,·eri mortali, che hanno bisogno di !\-iutiimmediati e di rimedi t.c1,ngibili in questa tena, nel quarto ,r or;l fugace della loro esistenza.;2. perchè nei vostri sogni, nelle (1). Ci duole di non po~re, per ragioni di tempo e di spazio, pnbbli– eare in qnest.o f1LScicolo che la sola prima parte di questo scritt.o. Al pros– t<imo fascicolo continnllllione e fine, La llivista

RkJQdWJsaXNoZXIy