Rivista Critica del Socialismo - fasc 1 - gen. 1899
BIBLIOGRAFIA 93 l'estQ.te Rcorsa. alfa. reùaz ;oue del Sit'd e, che pubblicandole si tirò addosso le folgori del Brunetiére offeso per esservi stato chiamato Basilio. È la let– tera ventiduesima un capolavoro d'it·onia e ili satira, un VP.ro e necessario e;eintel.'tent del troppo preteu¼ioso direttore della Bevue des deux il /on.de .~·. Messo in causa nella risposta del Brunetière, Ives Guyot ribatteva il giorno seguente , dichiarando che egli intendeva cJncedere al suo avversario il mag– glor spazio poS'ibile per continuare la polemioa, e la polemica continuò, acre e pungente da pJrte del Brunet)ère, sceso in campo in difesa dello stato mag– giore francese , della religione eattolica e Jel conservatorisnio in genere con– tro lo .'!';ola,contro gli ebrei accaparratori, eontro il liberalismo, l'ateismo, il sorialismo e sopratutto contro gli e intellectnel ,, •· Questi arti o'.>\i e le ri::ipnte ti Iv03 G..1y,.t si t ~JV .ln) t·iuniti oggi in volume sutto il titolo di Len Rai.~ou.<; de Basile. Ma già assai t.empo innan:~i e precisamente all'indomani del processo Zola davanti alle A.ssise della Senna, il Brunetière aveva pubblicato nella Revuedes deu:;cMonde.<; e lasciato diffondere , tirato a parte iJl migliaia e migliaia d'esemplari, un brutto articolo contt·o gl'intelleUunli ch'egli ac– cusava d'incompeteHza e di superbia , osando essi parl11.redi cose che igno– ravano, osando essi erigersi a giudici delh condotta di alcuni generali e di un numero alqut1-nto maggiore di politicanti. Il direttore dell'I stituto Pasteur, l'illustre Duclaux e il professore Réville. ripubblicando ampliati due loro scritti precedenti, diedero al nuovissimo campione di un più nuovv sillabo la risposta definitiva dell' «intelligenza >e della e scienza> calun – niare. Così vennero alla luce Le.i;Élape.<;d'un intelleduel e Propo.<;d'un .<tolitaire: due libriccini, che hanno già percorso la lorq strada nel mondo e più ne farebbero se anche nelle a.::preed infiammate polemiche quotid.iaae, se in politica, se in tutte le questioni che interessano la vita delle na– zioni, coloro ehe le discutono volessero portarvi un po' della chiarezza, del metodo e sopratutto della buona fede dei veri scienziati, cui altra cura non preme all'infuori della ricerca della verità. E qui mi arresto, perchè quanto è detto sopra parmi possa baslare a chi ha voglia ili leggere quei libri; e per accontentare gli altri, quelli che desiderano delle ampie, esaurienti reoeusioni, mancami lo spazio e il tempo, per questo primo numero della Rivista. G. PINARDI. Déterminisme et responsabilité di A.. Hamon (1 voi. 237 png. Parigi , Schlei– cher frères, fr. 2,50) È il primo volume della Bibliothéque internationale des sciences so– ciologiques. L'Autore è professore di criminologia neil'Università nuova di Bruxelles; è pure direttore della grande rivista internazionale, scienti– fica e artistica, l' Humanifé 11m.tvelle. Dotato di grande indipendenza e spinto da.i sUoi studi anteriori ad llpp!i,mre strettamente e scrupolosamente nei propri lavori il metodo scien– t ifico, il Sig. Ramon ci presenta, in quest'opera: una specie d'introduzione generale alla criminologia. Prima di a<ldentrarsi nello studio del delitto, gli è parso conveniente darne una definizione esatta. Naturalmente ha. dovuto pronunciarsi sul
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy