Rivista Critica del Socialismo - fasc 1 - gen. 1899

9.2 ÌU\'ISl'. I. Cl1Lt'll:.-\ ogr, SOCLl.i.1')\Jv l 'Almanach de la Q'Jn!bn Snille , pl'Jr 11:19 - L. 0,5), .P,irig-i, 6, Bou– • 1eva1·dS tint -Ui~hel. L 'alm:i.na ooo dellR. 0.•ie.~tiO'l S>JJiale O'>mpilato er>n tanta cura dal no. stro amico P. Ai-.1yri•1d;i.~, offre, quest'1\ll 1lO, in~ieme agli altri progi, an– che quello del buon m➔r,uto, e co11tie ne art i-,oli impJL·t.1.nti!lsimi di scrit – tori ben noti nel Mmpo s1cialista, !!J. intereBanti statistiche sulla orga – nizzazione delle Camere Sindac.di e sulle Bor,c;edel Lav oro, sui sala ri, eoo, L' AlmanMco è gr.1ziosamante ornato di belle illustrazioni di gener e sat iriO) e di buoni ritratti. Un Héros. - Le lieutenant-colonel Picquart. ;:.... FrtAXCIS DE Pit~;c:s~::ssÈ. - Billets de 1a~Province. - .Mic 11EL Co1.1. 1N.1s. - Les Raisons de Basile. - In::s GUYOT. - Les Etapes d'un ~lntellectuel. - A. Ri::vILU , - Propos d'un solilaire. - E. D UCLAUX. I volumi inviat imi in queste ultime setti mane dall' editort Stock, ohe si è fatta una specialità delle pubblfoazioni concernenti la faccenda Drey– fus, si sono andati mano mano affastellando sul mio taYolo. Ivi l'oppor• tuni.sta Reinach dà la mano a Ilernard Lazare e Ives Guyot si riconcilia con Sebast ien Faure, mentre accanto a Heury Leyret viene a t1·ovarsi l'ex guardasigi lli 'l'rarieux Io uun voglio nè posso parlare di tutti, mi limito a cinque, cont ras– segnll.ti dl'l nomi illustri o noti ciascuno per meriti e cause dh•erse, il pub– blicista De Pra;;sen;;5, il lett ,u ato i\[ichel Colline, due scienziat i, Duolaux e Héville, e infine Ives Guyot, economista vero quando discute di que– stioni bancarie e scombiceherator c;di libri ingiustamente 1iartigiani quando s'occupa di sooialismo . ... Nel suo U,i /Iéi-u.<tFrancis de Press~nsé rilesse con fr9.5ecalda e pre- , eisa, eou al.l'etto d'amiuo e ·sentimeuto di patriota. illuminato, i casi del tenente -colonnello Pinquart, un l:lolda.t.> di carriera, un professionne l uscito da una scuola di gesuiti, imbevuto dei peggiori pregiu dizii di religione, di casta e di rn11za, rivelatosi ad un tratto uomo di cuore e di earattere, ehe si ribella all'ingiustizia, e .sereno, impavilo, sagrifica alla eansa del– l'opp resso agi, onori e libertà. E allora, da.Ipiede alrapi(1e della scala sociale, dovunque siano uomin i libeci e indipendenti, in Francia e f-J.ori, tutti unanimi si lanciano ooragg io– ::iatnente nella mischia por Picquart contro un pugno di soldati in rivolta, per la Repubblfo u, per la libel'tà eontrn il delitt.o. E dopo avere narrato a lungo le vicende della causa Dreyfus, dopo aver riassunto le varie fasi de! p1·ocessoZola, dimostra to l'insussiste nza d'ogni più piceola. aoeusa portata contro il colonnello Picquàrt, finisce il suo istoriografo colìe pa.role del poeta gr<>;cO:Eumenid i dee dellfl sanzioni, intrecciate per unv di questi uomini la eurona degli eroi e segna.te gli altri in •fronte con un ferro rosso, segno dell'eterna infamia. • I /Jillets '.le fa provence di .Michele Colline hanno davvero un sapore di JH·ovincia, di cittadina remota e tranquilla, eomè ve ne son'> tante · in I~rancia, dove si vive di riflesso la vita della capitale, legge ndone i gior– nali oon tr,, giorni di ritar do e discutendone le idee dopo oh'es;;e hanno già fatto il giro d1,l mondo. Il Colli,1e mandò que,,:te lettere ad intervalli,

RkJQdWJsaXNoZXIy