Rivista Critica del Socialismo - fasc 1 - gen. 1899
90 Rl\'i.:HA Clfff lC\ OBI, SOCl.\1,1:rnv Il Sfcialismo o~:L OOT'r. NAPOu:osi,: CoLAJANS 1, Palermo , Ed. Snndron, p. 828. L. ,J. La pri,na. edizione del Socinli.•nno di Nap oleone Colajanni fu pubbli oah . noi 188\, quando fra lui ed il Ferri, 11\lora profeesore nella Università di Siena e fra costui e Filippo 'fu rat i, fen·eva unrt polemir:a intorno ai p1·in– ·cipii del socialismo in relazione con la oriminnlo gi'l., Il Tnr11ti (v. Il del•ttn e la quesfion e Rodo l"') sosteneva.che , di front.e allo infier ire della deliqu enza ern.nvi tre correnti di pensiero intese a ri– mediarvi: la corrente cla811ica della emenda ; la. terrorista, 11,ssolu&nment e empirica. che era allora quellA del Lombr oso (v. Opuscol o sull'incr emonfo del ddi flo) e della. sua scnolfl, ed infine la s1>, ioloqica che ai 1ireconcett i delle altre souole surrog a lo stw1io mate ria listico del rrato e del delin– quen te in rela~ionc nil'ambientt>. Agli argo ment i delln Reuc.,111. ' "uia!ista vivMement P. Rostenuti ila\ Turat i rispond e,,a il Ferri, allora non sooia– lista, che i fat tori del df'litto non sono di un solo ordine, come credono i sociali sti : che il malesserP. economico non è unica causa del delit.t.o; che molti reati hanno un movente estraneo a!la miserin , nè la proporzi vne tra il delitto e le condizivni economiche è costante. ConchiudeYa do,•ersi con– siderar e utopico il concetto 0 di unn perfetta moralità dfl raggiung ersi <\On l'in cremento generale del benes sere economioo ; e <lovel'si ammet tere l'ec– oellenza dei RORlilutivi p,mali proposti dalla scuola positivR 1 della quale egli , il Frrri , era valor oso ORlllpione. Il Colaj,mni . scese nel campo della polemica , porta.ndo, 1 i il con– tributo dei suoi recenti stuèii di antropologia e soofologia, esponendo le sue idee sulla lotta per l'esittfe11za, ,:ulla legge s1ipe-ri&1·e dell'organismo sociale, sufl'att e,nwzione ed elimùw.zione delle cai""e di lolla, eco. Nella recente seconda edizione del suo libro il Colajnnni ha appo rt ato qualche modifioa, ha soppr es30 quulehe capitolo diventato su perfluo; ha dato infìnè Un maggiore svi luppo alla discn 'isionr: di alcuni problemi sulla popolazion e e sulla moral e in rapporto al socialismo . Dei cap itoli che il Col~janni ha aggiunti a que~ta seconda edizioue giova notare quel!o snl probl ema della vopola zione, spesso tras curato dAi socialisti , forse perehè si presenta nel suo insieme assai complesso nella. tratt azio ne e difiieile uelb risoluz ione. L' A. disti ngue 19: sopra popolazione in asSQlula e relativa,. e qnesta suddistingue in 11afor«le ed artificia le. Egli nega l'esi stenza di ima soprapopola :r.ioue nat ural e ed assoluta; am– mette quella artific iale e re~ativa, d1'è da attrib uirsi alle vigenti istit11- zioni sooi~li: la guarigione si 1)0tl'11.unicamente otteu P.re rimovendo le cause insite nelle eondfai1Jni sooiali. L'A. ammettel'esii:;tenzadi ime. sopra - produzione, non in relazione alla somma dei bisogni umani , ma precisamente in relazione agl i art i– fioiosi bisogni degli organ ismi oapitalist ioi; da oiò la necessità di un a mi– gliore distribuz ioue delle rice hezze. L'importanza. del libr-> richiederebbe un esa.me più ampio, ma la ti– rann ie. dellq Spa¼io non ci permette di sorp aS'lare i limiti di una breve recensione. · G. D.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy