Rivista Critica del Socialismo - fasc 1 - gen. 1899
JUVlSl'A_ DEI p~;1uoo1r,~ remo di parlarne d:>p:>aver lett:> l'adico\o pl' J.ne. ;i:>oper il prns::iimo nu– mero della Rivista sull' Avvenire dei 1;eruizii municipali in ltalia. -Lamezzadria 1131 Comu;-ie oi Terni - Prelflnte e ·avnrnire, 15 novembre e 1. decembre 1898. • Sono due studii Jel genere di quelli iniziatl dalla Critica Social2 ~ che noi pro.':leguia.rno con l'articolo: [nc.iiesta sulla Calabria. - L' aui.ore {Alibrando Giovannetti) nota che e la mezzadr ia va ogni giorno più per~ -O.endola sua. fìsonomia primitiva; ma il suo dissolv imento, per quanto inevitabile, è ancora loataao . ,. - Dovere de' socialisti è, secondo lui, rendere i mezzadri consci della .sorte che li attende ed organizzarli intanto alla resistenza per ottenere tutti quei miglioramenti, che sono possibili nello stato attuale della mez– za.'!ria. Il oontadino ternano è diffidente per le prome>se fattegli dai polit"i– canti e non ma\ mantenute. Ciò nondimeno si può, si deve tentare . La istruzione nella campagna ternana si è discretamente diffusa: giova an– che il contatto continuo di una J•1trte dei coF1tadini, divenuti lavoratori dell'officina, cogli operai cittadini. Le organizzazion i di resistenzà dei mezzadri sono possibili, e giove– 'rebbero indubbiamente, detel'minaado un mutamento ra.dioale nei sistemi di coltura., noa potendo i _prJprietari sostener la lotta da un lat!) contro i contadini, che vorrebbero migliorati a lorv fa.vore i patti 1 da.ll' altro ~ON" tro la Mnoorl'enza dei gt·aa -li pl'ùpriètarii terrieri dell'estero e for;;' anco d'Italia., -quando fo,sero abbattute le barriere doganali e provveduto alla oDltivazione delle terre incDlte. Varia - The Sacial.Democrat. - Ottobre 1898. ·La piccola e giovane Rivista soci,dista inglese eontiene nel fascicolo d'ottobre var ii articoli bre"l"ima abbastanza interessanti. Belfor t' Bax,a proposito di uua serie di articoli recentemente p'ubbli– cati ne~le Deut.çche Worle sulla storia dell' Int erm1,zionale « Prima e dopo il 1813, > da .b ~ed.er (c,Ke~sael·, e un vecchio cavallo da guerra ,., ne ri– corda simpatioamente la vitJ. tutt.1 dedicata al movimento internazionali • sta e socialista dal suo sorgere a tntt'ogg i. - Spargoparla della sconfitta dell'ultimo soiopero dei minatori della Galles mel'ìdioaale e conelu::le che il trade-unionismo non riuscirà mai a mettere i lavoratori su un egual piede di lotta coi padroHi, e che perciò gli operai sa~·anno sempre sconfitti tìuchè non si persuaderanno .a valersi di una ditetta azione politica . .- Etica e Progresso è la prima parte di uno studio in cui l'autore A. E. Lander in forma semplioe e piana, e oon esemplificazioni di fenomeni vi– venti, dimostra la infl?,enza Je1le condizioni econçmiche sulle azioni umane. La cosa non è nuova cet·t:>,ma in un pae3e come l'Inghi lterra, dqve i teorici d'ogni .specie dt\nno ancora unl. enorme importanza alle idee eti- \
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy