Rivista Critica del Socialismo - fasc 1 - gen. 1899

84 s;! Jtl\'1S1'.\ c1m· 1c., nEr, SOCIALISll0 l 'Humanité Nouvelle pubb lioa, nell'ultimo numero , la fine di un im– port-li.rie studio sul11t e ì\fonetli. il oredito e le banche • di De Gr~f. L'il--. lustre professore della Nuova Università di Bruxe lles, mostra le origini sooiRliste del problema. monetari o dal secolo V e VI av. G. C. ~ino al J>rinoipio di quest.o. Un altro studio di Kropo~kine , il dotto sorit.tore russo, è COUSI\Ol"llb al • mutuo appoggio nella SoeiP.tà medioevale. :o Egli dimo– ~tra come, senza ,alenn intervento governati.o, le oittà. del Medio Evo. seppero organizzarsi per la ripartizione di ricchezze, e narr a come queste– meravigliose istituzioni di.sparvero. Notiamo, inoltre , in questa ottima Ri– vista diretta dal nosLro 11mioo e collaborat.ore A. Ham on - prvfessore di psioologill alla Nuova Università Libera di Brux elle.i - un bellissimo studi os u1la e Idea del progresso e l'Anarc hismo• nel qu11,lel'au tore sta– hilisce ohe l'anarchi smo è la b:!ndenza più eminentemente progressiva del– l'epooa presente. La Revue Socialiste del 15 Novembr e 1898 (N. 167J. Giov11.11ni Jaur ès - ohe ha RSSUnto l'impeg no di offrire ai lettori della. Revue Socialiste una rassegna filosofica dei fo.tti politici del mese - oon– •:lora l'ar ticolo del num ero di novembre all'analisi delle cause che deter- 1~;:ni,rono la caduta del Ministero Bris~on e ai sintom i di decomposizione del nuzionalismo e dell'antisemitismo. Egli dimostr a come giamma i mo– mento più opportuno ·si è presentato al Parlamento per 01·itioare l'insieme delle istituzioni france si. Infine, a proposito degli nit.imi scioperi parigini egli ricerca le idee fondamentali che si racchipdono nell' llgitazione per lo s,,iope1·0genei-ale, ormai rit enuto come possibile. A,iriano Veber tratta la questione dei dazi della città di Parigi e- 1·iferisoe le disoussioni fatte nel Consiglio Muni cipale intorno alla proposta di nb("lli1·li. l a riforma.d,1 Socialismo. - Abbasso i dommi -:- Revue Socialiste, ot-. tobre 1898. Uicnzi (,•an Kohl) sost iene con molta vivacità. la. necessità di rive– ,lere le teorie socia.liste, A.oQennn.brevemente ai dnbbi i sort i tra gli ste$Si sooin\ist.i sulla ter>m1.m.1rx ~11.na de l v11lore,sulla concezione mate rialistica <lelh~st<iri11, sulla dott rina. di E ngels intorno alla orig ine della famiglin dal mntria.rcat.o, sulla legge bronz ea del salario , e all'importanza crescente ilel problema nazionale, agl'inlim.i move11ti psicfl logici riconosciut i dal Ka.utsk_yoome fattori della storia, li.Il' importanza .-te\ senti mento di giu– i..tizia e di moraìità, Sono cose già dett e e sulle qua.li noi ritorneremo i quindi basta questo breve cenno. 5,-,;ialism m!lnicipa1e - RiYista popolare d.i politica, lettere e scienze na– turali, 80 no:vea:ibre 18~8. Nell'ottima Rivista del Colajanni notiamo , fra molti pregevoli arti– coli, lo st udio di F. Car<mna~Bona sul SocitÌUsmo m1mici1Jale. Aspette-.. ,

RkJQdWJsaXNoZXIy