Rivista Critica del Socialismo - fasc 1 - gen. 1899
Ul\"I STA DEI l'ER!OIJIC I 81 il generale ) passò momenti di vera angoscia, perchè arrivavano a l'enti– naia i telegramm i dei Munioipii, ohe dimandavano grano. Il Governo agiva con parsimo nia, non mandando grano ohe ,love as– solutamente ogni altra risorsa fosse esau rita. Gli speculatori si rallegr.,vauo dell'insufficiellza dei mezzi di cui di– sponeva il Governo , e contavano di prendersi la rivincita , imponendo le loro condizioni alle popolazioni affamate. Fu decisa finalmente l'a bolizione del dazio sul gran o e sulle farine : e l'importa:tione di questi generi aumen.tò enormemente. Intanto il Governo a.coaparra\'a grani dappertutto e colmava i vuoti fatti ne' magazzini della valle del Po. Quando ecco giunge la notizia che il Governo russo avesse proibita l'esportazione del grnno nel mar Nero. Incredibile, ma vero! Il Governo italiano, oh<! pur mantiene all'estero ambasciato ri e consoli, abbocca all'amo di qnolla notizia, e dà ordini per l'aoqnisto di quan to più grano si possa )n Amedea. In poche ore ne fn n.cquistato per 100,0CI Cl quinta.li, ma poi si sospese la compra, perche la notizia su riferita era falsa. In tutt.v si oomprarono 5(()()()0 quintali di grano straniero per la po– polazione civile. Fu paga to il prezzo medio di L. 30, 37 al quinfale, Mn una perdita di L. 6 a 6 al quinta le. La perdita t.otale fatta dal Go– verno ascenderebbe, dunque, u. tre milioni di lire. Altri calcoli la. porfano ad otto. Se a. questa perdita si aggiungono quello dei Mnnicip ii, le spese della chiamata delle classi, i danni sofferti da tutte le classi di cittadini, si può dini ohe l'ostinazione del Governo a non abolire a tompo il dazio· d'im– portnzioHe sui grani è costata ben caro. Aggi ungiamo che gli acquisti fatti dal Gove!'no ammontarono ad un prezzo di 16,250,o:x) lire in oro : il grano venduto ai .M,micipii superò di poco la cifr<1. di lire 2,0Xl,OClO. Il grano rimasi.o marcisce ne' magazzini mi– litari. Non parliamo delle irregolarità ammi nistrative : basti per tutte chP. il generale Tard iti, che fece gli acquisti, controfirmò egli medesimo il de– creto che li autorizza.va . La Corte dei Conti finora non ha registrato il decreto. Protezione è crisi agraria - Nuova Antologia, 1G novembre . .Mentre l'autor e (Napoleone Colajan niJ rimprovera a.I Govern o di non ridurre almeno il dazio sul grano, dimost rando con le cifre dell' importa – zione che la sospensione del dazio fu !!el maggio passato il vero rimedio alla carestia, egli però si dichiara moderatamente protezionista. L'opinione • ottimist& • del Giffen, del L-,ria , del Cairri., che o:·edono alla prossima cessazione della crisi agraria per eff~t;l-.odell'aument.> della popolazione , (un ottimismo, che ha. il suo rovescio, perchè arriva fino al pessim ismo del Crooke.;i,che preconizza la carestia per l'a nno 1931) - trova la sua. confutazio?rn, seco11do il Co\ajanni, nel fat to della cref;oente importazione di cereali dalle rive del Plo.ta, e nell'esten dersi della oo\oni:tzazione. Crooke.; e la questione del grano. - Bib'iothéque Univene11e, ottobre 189"13. _Al congresso di quest'anno dell'Assoc iazlo~e britannica per il pro– gresso delle scienze, il presidente ohe è stato l'eminent e fisico \V. Crookes 6
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy