Rivista Critica del Socialismo - fasc 1 - gen. 1899

76 JRVISTA CRITICA DEL SO<;iAl,IS.\!O atti arbitra.rii a cui si abhandonò l'autorità politica nel maggio del cadtnte anno. La liquidazione cosi ottenuta costituisce una vera confiscadella propri età privata - fu detto in quell'ordin e del giorno - a danno dei cittad ini - in violazione dell'art. 29 dello Statuto del regno.... Or, essendo esclusa la pena della confisca dalla nostra legislazione, è incostituzionale una sentenza di magistrato che sanzioni un atto simile del potere esecutivo. li <..:omm. Maga.Idi promise che si sarebbe favorita la pronta ricostituzione delle Società disciolte. La proposta della costituzione di una Banca Nazionale per le ' Società Cooperative incontrò qualche opposizione, e tu approvata con un ordine del"giorno ... un po' platonico. La questione più grossa, che fu discussa al Congresso, fu quella del nucvo regolamento 9 giugno 1898. Come al solito, due opinioni si manifestarono: quella di coloro che considerano insopportabile qualunque ingerenir.a.del Governo negli affari delle Uooperative e quella di coloro che accetterebbero la vigilanza necessaria. per il buon andamento delle Cooperative, e a giustifica.re la preferenza che si chiede al Governo negli appalti, ne' quali prevalga la mano d'opera, ma non ammettono le applicazioni che si fanno del nuovo regÒ!amento, come quando dalle Commissioni provinciali l'elemento opemio viene escluso per far piacere al Ministero dell'Interno . Il Congresso non si pronunciò nel merito di questa questione : ma votò un ordine del giorno, con cui fu stabilito che non si do– vessero riconoscere, per l'appalto de' lavori pubblici, che le Coope– rative compost-eesclusivamenOOdi operai. Un'altra. importa.nOO discussione ebbe luogo sulla proposta di affidare al Comitato regionale della Lega l'incarico di sostenere nelle elezioni politiche la candidatura. degli amici della Coopera– zione. La proposta fu respinta, perchè parve inopportuna e pericolosa. Infine si procedette alla rielezione delle cariche e si scelse Milano come sede della « Lega Nazionale delle Cooperative >. 1'utto sommato, il Qongresso riesci importante come afferma– zione della vita lità del movimento cooperatiYO; ma. i ver. e gravi problemi della Cooperazione e della sua orga.nizznzioneprati ca non vennero che sfiorati, per essere trattati più a fondo, speriamo, in un prossimo Congresso. LUIGIB..\RDJ.

RkJQdWJsaXNoZXIy