Rivista Critica del Socialismo - fasc 1 - gen. 1899
72 1(11°1:STACRITICA llEr, SOCIAl,l:mo da ajOlirsi completamente, solo trasformandosi il dazio sul Yino e quello sulla carne in un' imJJOsta. diretta. Con questa abolizione e trasformazione - dimostrava con cifre l'on. Chindamo -. mentre le popolazioni verrebbero liberate da inaudite vessazioni, Ì' entrata dello Stato migliorerebbe, e rimarrebbe un largo margine per altre riforme tributarie. Oltre a ciò, bisogna abolir subito le quot.e mi– nime di fondiaria e proibire con una legge severissima ai Comuni ed alle provincie di imporre sull_aterra una tapsa addizionale su– periore a.Ila governativa. Propone inoltre l'on. Chindamo la fonda– zione di un grande Istituto di Stato di credito agrario , ricavandone il capitale da un J>restito in oro, il cui ammont.'l.l·e si impiegherebbe in titoli esteri: il reddito di questi titoli Qovrebbe eseguire il ser– vizio del prestito. Sicchè la cartella agraria, da portm-si al triplo del capitale dell'Istituto, potrebbe avere un interesse mite del 2 '/, o 3 '/., giac:chè non dovrebbe coprire che le spesedi riserra nell' in– teresse dell'Istituto medesimo. Costituito il Credito agrario di Stato (da affidarsi ad una Sc– ~ione speciale della Cassa centrale di risparmio), dovrebbe proce dersi alla riforma della legge forestale e all'att uazione di una legge di bonifiche; e sidovrebbero moderare le tariffe ferroviarie, appli– cando alla. produzione agraria il.sistema delle zone, che funziona egregiamente in Ungheria. · Queste proposte dell'on. Chindamoinon sono sta.te nè discusse, nè seguìte da altre . ••• L.1. Conferen7,.'l.anti-anarchica. non ha dato, nè,':pote,•a. dare, nessun risultato. Le intenzioni bellicose della polizia internazionale si spuntano contro la difficolt:.\ di stabilire, a dati segni esterni, chi · sia anarchico; donde il pericolo di perseguitare piit o meno innocui cittadini, prendendoli o fingendo di prenderli per anarchici. Oltre a. ciò gli anarchici stessi sono di varia specie e si distinguono spe– cia.lmente in due categorie, individualisti e socialisti, propagandisti di fatto e agitasùmisti, - come sa oramA.iperfino la Uorte di Cas– sazione! E da ultimo le cause immediate della delinquenza anar – chica sono,specialmente per ciò che riguarda il nostro paese, l'estrema miseria e le ingiuste persecuzioni poliziesche. (V. articolo di Fran – cesco Nitti nel numero di novembre della. North .Am.erica,i R eview}. È probabile che la Conferenza.abbia persuaso il Governo italiano a lasciar stare in pace gli anarchici. 0 BSERVER.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy