Rivista Critica del Socialismo - fasc 1 - gen. 1899

POl,ITICA INTERNAZIONALE 69 Anche l'incidente di Fascioda è una contesa coloniale. La. conquista. dell'Egitto è il gra n pomo della discorrlia tra l'Inghil– terra o In. Francia, poichè il dominio dell'Egitto vuol dire la signoria incontra.stata del Mediterrnneo, la sicurez,-.a della, strada per l'Jndia, l'inizio di tutt.'\ una marcia vittoriosa nell'Africa del nord-est. E il conflitto, per l'a lleanza tra la 1-tussia e la Francia, si ricollega al grave duello che si combatte sulle rirn del mar giallo per la. spartizione della China. Da due punti sta. dunque per divampare l'incendio: dall'Egitto donde l'fnghilt erra non uscirà se non vinta, o da quell' estremo Oriente a cui convergono le brame ingorde dell'Europa, dell'Ame– rica del Nord e del 0:iappone. Davanti a tante nuove preoccupazioni le vecchie alleanze con– chiuse in un'e1>ocain cui le contese nazionali, e specie la questione dell'Alsazia e Lorena, dirigevano sole la politica d't uro1m,appaiono come organismi fossiJi;zati. La triplice è in isfacelo: le dichiara– zioni sJ,P.Iconte 'l'hun e i nuovi rapporti commerciali tra l'Italia. e la },'rancia lo mostra.no chiaramente. E in questo agitarsi febbrile del mondo, che paro invaso dal J>resentimento di qualche cosa di tragico, un grande avvenimento si disegna sull'orizzonte: l 'allean:w.delle genti anglo-sassone contro gli altri gruppi di razza bianca. Ormai gli anglo-sassoni si sonoprofondamente staccati dal resto dei popoli europei. 1u Inghilterra come negli Stati Uniti la pro– duzione cn.pitahstica ha raggiunto il suo vertice massimo e quel che piil importa. ha. progredito senza scossa, normalmente, come un organismo sano, sen,-.alasciare accanto a sè sopravvivenze del pas– sato. Nelle genti anglo-sassone il militarismo ha.assunto una forma tutt.1.nuova e moderna; è di\'entata una industria e non ha sot– tratto al lavoro milioni di braccia. Nulla di piit natura le a.dunque che una intesa nasca spont"nca tra questi duo popoli che ra1>pre– sent..1,no dr fronte all'Europa del co:1tinente, n.ncora avvolta nel– l'ombra dei suoi ruderi .feudali, il trionfo dell'industrialismo mo– derno. [u questo senso avevaragic,ne 8alisbury di affermare nel suo ultimo di.scorsoche la vittoria degli anglo•sassoni sarebbe la vittoria. della. civiltà. M3. la vittoria intravveduta ora, sarà possibile più tardi, quando la Russia e la Francia. saranno più forti 1 E sarà solo tra questi popoli che si impegnerà la lotta 1 E quali ne potranno essere le priucipali conseguenze 1 Noi non pretendiamo di fare_i profeti, e lasciamo all'avvenire la risposta. lVANOE IlONOMI

RkJQdWJsaXNoZXIy