Rivista Critica del Socialismo - fasc 1 - gen. 1899

u~ Po' DI PREr.\ZIO;if; incari cat i di calcolare le mercedi in corl'ispondenza ai prezzi , dove vige il siste ma della staia mobile, - perorava -avanti ad un pubblico composto di poch i viandanti, che si soffer– mavan o ad udirlo , la causa degli sciopcl'a11ti. Egli Ieee un'analis i minu ta dei rapp otti ti-a proprie tario <lella mini er·a, appa.ltat ore, negozia11te e ope1aio . Tanto prende a titolo di rendita il proprietario : tafl,tO si paga al mi natore , che scava il carbone cinquecento metri sotto la supel'ficie del suolo : tanto viene a cos tare la tonn ellata di carbone alla bocca della miniera : tao,to guadagna la Società Ferro• viaria, pe1• ti-asportarla a Londra. Ta, uo ~i vende a Londra -il c1rbone all' ingrosso : il mercant e ci guadagna taato a tonnellata : il rivendito re a minuto lo fa pagare tanto al censum ato1·e ricco, che lo comp ra a quiutali, conservandolo dall'estate all'i nvern o nelle s ue cantine, e ta,ito invece al consumato re pove1·O,che lo compr·a a piccole quantità nei giorni -freddi dell'i nverno, per fo.t· bollire la cùcc u:na del tè. Et·ano cifre di un'esattezza meticolosa e di una elo– quenza irres istibile. Altro che discussion i accadem iche o argom entazio ni dialettiche su l da1·win isrn0, sul materialismo stor ico, e su arg omenti cosiffa.tti 1 di cui noi in Italia ci di. lc_ttiamo ! In concl usione, -- se il fatto cot risponde rà alle nostre intenz.iont .. e alle prom esse che ci hanno fatLo uomini -compet entiss imi nelle mater ie, che la Uivista imp rende a trattar·e - la Rivista farà di meglio che difendei-e e diffondere ti Socialismo . Essa lo st udierà, si sfol'zerà di approfondirlo, di ped eziona d o, Noi ap riamo fin da que sto primo fascicolo un'inchiesta 1;uiprincipii, sui sistemi e sui ,netodi del ~ocialismo ; e<l invitiamo a pal'tecipa1·vi i socia list i di tutte le sc uole, e sa • rem o an che lieti se avversal' ii onesti e sinceri VOl'ran nu . -c0ntribuirvi . Tl'atte remo anche qu estioni puram ente scienti fiche - di Sociologia, di Et ica, di Dritto Pu bblico, ".li Eco nomia, di Igiene, di Psicologia, - in quanto abbia no att inenza con la qu estione sociale e col Sociali smo. Verr emo anzi espo nendo mano mano le prin cipali teorie, che si contrastano il ca mpo in qu este scienze 1 perchèspesso avv iene che i socialisti non · conos cano che quelle, che furono prescelte da' loro au-

RkJQdWJsaXNoZXIy