Rivista Critica del Socialismo - fasc 1 - gen. 1899
POl,ITICA J;\TERNAZl<lNALE 67 -stabilit..'l.col commercio mondial e una solidarietà. di interessi e ri– conosciuta, l'eguaglianza di tutti i popoli da.vanti al nuovo diritto internazionale, non restasse alcuna ragione di lotta fra' popoli. Come il dissolversi delle clas~i antiche aveva fatto credere alla fratellanza di tutti gli uomini, così il cessare delle guerre nazio– na.li fece credere alla frat ellanza di tutt e le nn.zioni. Nè si dubitò ·che le nuove nQ.zioni, come già le nuove classi, potessero muo,•ersi guerrn fra. loro. Purtrop po i fatt i sono venuti a smentir e i desiderii più gene– rosi. Come la sperata armonia. d' interessi e la fra.te !lanza di tutti gli uomini mise capo alla gran de lotta di classe moderna , così la ·formazione delle unità nazionali e lo sviluppo della produzione c..'L– .pitalistica condussero alle ri\'a.lità economiche e coloniali. L!\ colonia. ha mut..'Lto di significato e di natm·a col progredire delle società moderne : l'imper o inglese per esempio è profonda– mente diverso da.Il' impero romano, e anche, per non andare troppo l nd1etro nei secoli, da.Il' antico impero Clloniale della Spagn'a. Qnesto impero la Spagna. si è ostinata a conservarlo fino a. quest' anno nella. vecchia. forma. di dominazione milit.a.re e di sfrut– tamento rapa ce e devastatore. Ma le colonie esaurite nelle loro 'ricchezze, violentat e nella loro libertà, non hanno t.'Lrdato ·a solle– varsi: l' aiuto degli Stati Uniti ha resa vittorio sa l'insurr ezione, ed ha. schiuso un av\'enire nuovo alle terre che lo sfruttamento mìli– t..'Lre della Spagna. mina.cciava..._d' isterilire. Col tramo nto dell' im- • pero coloniale spagnolo il tipo militare della. colonia è scomparso in quasi tutto il mondo e i pochi angoli in cui sopravvive non su– ·SCitano ri\'alitA pericolose. Il tipo commercial e della colonia, iniziato dall ' Inghilterra e poi seguito da molte nazioni d'Eu ropa, è invece il prodotto piil _genuino del capita lismo moderno . .Ma non è un prodotto di lusso, •è invece una necessità. orgallica. Appena. sorta una società capita– listica. di prim'ordine, si vede tosto che la sua vita non può rima.– nere raccolta nei brevi confini della. nazione, ma dilaga in cerca di 'terre nuove e di ricchev.zesperate. Basti accennare a. quello che è diventata la Germania dopo il 1870; con lo sviluppo della produ– "7.ione industria le essa ha sentito il bisogno di una espansione colo– niale adeguata, e ha potuto in pochi anni destare la gelosia del- 1' Inghilterra. Ma se~la colonia è una ne~essità fatale delle naiioni industriali, ·è anche certo che la lotta per la. colonia. è una questione di vita, -o di morte. Qua.odo la madre patr ia diventa il cuore di tutte le estese co– lonie dove scorre il suo sangue più giovane e più attivo, ogni at– i :enta.to a.Ila colonia.arresta lo sviluppo della nazione, da cui la. co-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy