Rivista Critica del Socialismo - fasc 1 - gen. 1899
t34 Rl\°JSTA Cllll'J CA DEL :jQCJ.H.ISl!O degli allori dei signori, perchè venti, trenta gioca.tori, adescati, li tro'-'èrà ogni 24 ore, e fa.ranno venti, trenta soldi, la sua giornata., senza far nulla , o quasi ! · Ve dongo carne, macccinme e dencwe ! (vi do ·~arne, macche– roni e denari !} È uno strano grido che echeggia per i quartieri popolari, in mezzo ai bnssi strati nei giorni che })recedono di poco quello della festa.. È un inrito, per quelli che non man– giauo c:irne chi sa da quando, maccheroni da forse un mese, a pigliare le tre cose a credito, JJagando tanto per settimana , fino rtll'estìnzione del debito. _ Chi ha il focolare freddo non ha il tempo di pensare all'esor– bitant e usura che accompagna quel contrat to. Pig lia e Ilrn.ngin, Anzi, dopo il pasto, gli resta, il denaro per la caatiua, e ·pel si– garo. Il redde ratio11em comincia col saba to successivo. Il credi– tore si presenta, e nell'adunca mano bisogna snocciolal'gh l'aconto, . forse la metà di una settimana di salario, quando un poveretto ha lm ·ora.to . Se no, piglia lo scialle, la veste della povera moglie, gli orecchin i, se ancora li possiede, e corre alle Agenzie, per un })re– stito, Il credito re non scherza. Per lo J)iù della mala vifo, per una rat a settimànal e mancata, rw.esta un colpo di coltello. Il cesto per Natale. I venditori di commestibili mettono fuori un programma, una misura gradua ta di qtfello che darann o per 10, 15, 20 lire, e Yla via, in ragione dei mezzi ed anche dello stomaco dei divoti aella. ricorrenza della nat ività. di Gesù, f; tntta quel la robi!. si manda alle rispettive case in un cesto, che dà. poi il nome alla cos:i.. Quelle 10, 15, 20 lire si pagan o j)l'ecedentemente, cominciando due o tre mesi prima il 25 dicembre, in rat e sett imana.li, così che il cesto, quando arriv a nelle abit:1zioni, è pagato . La po,·ern. gente, con sforzi eroici di economia, si assicura la mensa per quel giorno, in cui anche i poveretti lumno eh man– giare, " i venditori assicurano il lauto loro guadngn.o, perchè oltre il colloco.mento certo di gran parte dei loro gener i, hanno rialzato il prezzo di ognuno, così che quello che costa 10 viene a paga rsi 15, a conti fatti, in modo sicuro. 'l'utta la vita è così un prestito, e noi possiamo chiamnrci, con parola che conio, i pr esfaiuoli . I prestiti cnratteri stici sono sfilati, ma vi sono quelli ordina ri, normali, stabili, non pii1 con le Agen– zie, ma col privato, lo sciacallo in veste da uomo, che mostrai denti
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy