Rivista Critica del Socialismo - fasc 1 - gen. 1899
Rl\'IS'l'A CRITICA 1n; 1, SOCJAl,f.3'10 Debito ipotecario e creditoagricolo. :Mancano notir.ic precise intorno ai gravami rea.li , che pesano per vie diverse e in forme ,,n.rie snlla propriet\.; certo un enorme de– bito ipotecario la comprime e la. schi:"'Lccia. Le statistic he ufficiali ci dauno le cifre seguenti; Situati01ie al !JL du:em\ ,·e 18',9 (1) del de~ito ·ipotec,.,,rio f,riit– ti{ero ell ùi{n tlti{ero l i1i ;ù;11i-?1. ,-----~-- - -- - ---- ~ -- ·- I PO TE C HE PH.OVINCIE:O1--- --- -~- ---1 1 COMPLESSIVO Canvenziculi 6iudi1ìali Legali Cosenza 101,4!.IG,1-'2 2 1,0 1:1,855 75,.W7,5a'IS 201,037,535 Cata nz:ro D7.201.SH 30,003,f.l-S 71,756.GOG 199,862,386 Reggio Calab. 158,233,0-10 53,918,736 75.231,205 '287,38Z,981 8 ben difficile trovar capitali ad equo interesse, nuche offrendo prima ipoteca su possessi che ,·:\lgono il doppio ed il triplo, sia per– chè il capitale mobile è scarso 11elh 1·egìone, sia.pe ..chè i pochi con– tn._ntisti sanno essere difl-i~olto3t par qtutlunqu e onesto proprietario In.restitur.ione dei ca.piL .1lipresta.ti. ' Jstit uti di credito agricolo non ne esistono aA'tttto, e il credito fondiari o la.rgito da.I B:tnco di N:tpoli o da. altro istit uto, anzichà servi re di ausilio a.I benessere del propri ehrio , ha.servito a.spingerlo alla rovina. Lo ste530 dic:i.:iidel credito fiduciru;io su titoli com• mercia.li; b. larghe1.r. ~ cl~g1i sconti, usa.ta. per suoi fini non coofes• sa.bili da.Ila B:l.llca. d' {~al ia, spin-;egì·ossi e piccoli possidenti ocl . ginepri.~iodelle tran snzioni del comniercio bancario, e il giorno im– previsto d<'lla. restrizioue degli sconti segnò il lutto genera.le colla cata.stl'Ofe dei propriet:tri ch'e rano cad uti nelle reti della. ba.oca.al– lettatri ce. Di qui na.cque hL • gra nde usura. > ma .scher:1.ta spesso sotto pa.n-enr.e di ]J:1.nche popolari e coopera.tlve, di c:1,gse a.gricOle, di credito industri:ile ed oper:tio, e simili specular.ioni. Poi vtè la miriade degli s~ ntisti, specie di piccoli proconsoli dd le ]fanch e, i quali in realh\ ncn presta no altr o che ,la loro fir– ma., mediant e il com1>enso del 4 al G 0 1. da. aggi ungere ag l'interessi cl1e si pa.gano a .l'i stit uto bancario; ne ~onsegue che il debitore, cum11\a:1dogli sconti, Yieue 1.\ pag,we pet· sconti, soprasconti•, bolli e pronig ioni, un 12 °I, (1) Le relflzioni ,çpeciaiiu.ate intorno al debito ipoteca.rio sulla pro – prietà fondiari~, pubb lioat:.edal Miniiltero delle Fina.nze. non vanno oltre l',rnno 18l>3. L' An1utario del (893 (pnhbliuazione della Direzione generale di Stat '.stio:i.j dà. solta.ot.o i ri11ssnn ti generali.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy