Rivista Critica del Socialismo - fasc 1 - gen. 1899

[,8 ~'t. lll\ 'l:STA CHITlCA DEL SOCL.\.Lli;l!O mani di pochissimi pos:identi, sicch~ la forma pre<lominaute 13il la.tijpndo. Questo si aumentò di molto con la vendita dei beni demaniali provvenienti dal!' Asse Ecclesiastico 1>er effetto del sistema a~otta~o dal. Go,·~rn~ ~i ,·endere a grandi lotti, a tutto vantag– gio dei gros~1 capttal~sti, ed a detrimento del pubblico ern.rio. . La medi_a e la p1ecola proprietà. predominano nellar egionelal– pestre delle due provincie di Cosenza e Catanzaro e lungo tutto il" httorale del 1 l1irreno. Secondo le 'statistiche ufficiali il numero dei proprietari, nelle tre provincie, è di 264,089 così classificati: N. 234,243 » 19,325 6,246 3,061 1,000 122 47 45 Totale n. 264,089 per reddito non eccedente le L. W da lire 50 a )) 200 200 " , 500 500 a , 1,000 1,000 a • 5,000 5,000 a » 10,000 10,000 a • 15,000 15,000 e pili • Cosi le magre statistiche ufficiali, alle quali spesso necessita fare delle rettifiche, e controllare le somme non di rado errate. Ma in realtà, per conoscenza diretta che abbiamo dei luoghi edelle cose, possiamo assicurare che l'ultima categoria è inesatta,; i grandi pro– prietarii che hanno un reddito superiore allle L. 15 sorpassano i 100, e fra questi sono alcuni che dalle 200,000 Yanno tino oltre il milione. Tra essi, p. e. le famiglie Quinteri, Baracco, llerlingieri. La grande proprietà - il latifondo - oscilla dai 100 agli 800 ettari; la media proprietà dai 20 ai 100 e la piccola :da.Ile quote minime di un ettaro (o anche meno) va ai 20, ma la me<lùt è di ettari 1,76. Il tipo del proprietario-contaditto che lavora con le proprie mani la sua terra., è comune; soltanto nella zona pre -silana della provincia di Cosenza si contano circa 1400 famiglie di contadini proprietari su 100,000 abitanti. In generale si può ritenere che la piccola proprietà è in m– JJido aumento quantitativo. A questo aumento contrihuis:!e assai l'emigrazione temporanea dei contadini,i quali, dopo due o tre anni di emigrazione nelle Americhe, tornano ordinariamente al 1)atio Yillaggio e adibiscono i loro risparmi alla compra di piccole pro– prietà., le quali, per tali ragioni, vanno considerate come frutto di– retto dell'onesto lavoro manuale e il capitale rappresenta. non una eccedenza di ,,alore ac~umulato, ma. un tanto di sotto-consumazione accumulata.: ciò è da attribuirsi alla grande parsimonia del contadino Calabrese.

RkJQdWJsaXNoZXIy