Rivista Critica del Socialismo - fasc 1 - gen. 1899

FH,\i\Iì\lEN TI DI ETICA 55 torie dapprincipio, si vengono lentamente consolidando e amalga– mand o. Di conseguell7.a, la mora.le è relativa. È risaputo non es– seni delitto, o ar.ione che sembra tale agli occhi dei contempora.nei. che non sin apparso come un atto doveroso e onorevole in qnn.lche epoca della storia o presso questo o quel popolo. Ben s'ingannava il Vico, supponendo non esservi stata al mondo nazione d'atei, o che andasse ignuda, o celebrasse connubii raghi, o non seppellisse i morti . Non· solo vi sono esempii di nazioni co– siffatte, ma l'on1icidio, il furto, il ratto, la prostituzione sono state vere e prop rie istitt:zioni cirili e religiose. La massima discrepanza esiste tra le condotte dei selvaggi. Se l'Hos è capace di dnrai la morte perchè lo si sospetti di furto e il Verldah non concepisce la possibilità dell'assassinio, nell'Africa orienta le l:l altro ve un furto onora un uomo, un assaesinio ne fa un eroe (1). Il ratto , 8Ì sa, ha dato origine alle prime cerimonie nuziali. Si sa pure che la pro– stit uzione è stata in onore presso molti popoli; ma v'ha di più. la sodomia, così contraria ai sentimenti moderni, era notor ia.mente prati cata in Atene e in Roma e presso i Franch i (se è vero (!Hel che dice Strnbone) era un dovere. Chi vi si rifiuta sse incorr en1, iu una ,pecie di obbro brio. Nei paesi, dove vige la poligamia, la mo– glie disprez11,ft. il marito che, potendo, non si procuri altra compa– gna. Là dove, invece, vige la polian dria , la gelosia è ignota ai ma– riti, ciascuno dei quali si allont:.\.na, allo rchè vede il bastone la– sciato dal consort e all'ingresso delf abitazione della donna comune. L'infanti cidio, l'uccisione dei vecchi sono sta ti praticati con un sen– timento di dovere e quasi di pietà pat erna e filiale ; tanto clie non escludernno gli affetti di famiglia. La vendetta, la cessione delle dom,e, il dritto di rita e di morte dei genito ri sui tigli, la.schiavit ù, la pirateria , e i ediritti di presa., dei signori feudali sui contadin i, sono parsi così legitti mi nel passato come oggi I.\ prescrizione, il sala.– fa.rio, la. guerra e il dritto di preda mar ittimo. Anzi lo schiavo a cui il capo comandava di morir e, la suUee indian a conda nnata dal co– stume a _seguil'e oltr etomba il 1nur ito, anda vano incontro alh loro sorte con la-coscienza di ottemperare a un dovere. Vice,·e1-sa, la mo– ra le egiziana anti ca imponev{Lnd ogHi individuo l'obbligo di aiu– tare l'uomo in pericolo - obbligo che non esiste nei codici mo– derni. L'ospitalità JJrat icata con entusiasmo dai popoli selvaggi e mezzo selvagg i, è quasi ignota ai popoli civili. Il Codice di Mani1 aveva prescrizioni moderatri ci della guerra, le quali sono ignora te d!:!,l dritto internaz ionale moderno. E la solidarietà prn.ticata nel mir, nella comunit à di villaggio delle razze inferiori, manca pur troppo ai nostri tempi di • lotta di classi , . Infine atti, che noi consideriamo moralmente come indifferenti, hanno appartenuto altra volta. in al- (1) V. autor i cita.ti da Spenc~r in Giu#i zia e dal Letonrneau 1 Socio– logie, ecc.

RkJQdWJsaXNoZXIy