Rivista Critica del Socialismo - fasc 1 - gen. 1899
Due concetti del Socialismo sono oggi in lotta: il dottrin ario o dialettico e il positivo o spe1·imentale. Il primo modo di compre nd01·e il Socialismo consiste nell' osse1·vare i mali del sistema attuale riferendoli ad una causa unica - l' individualismo ad oltranza, e ciò fatto, im– maginare un sigte ma perfettament e opposto, il Colletti\'i– smo ad oltranza . Nessu n mezzo termine, ness una via di trapasso dat– i' uno ali' altro ordine di cose : solo una cata strofe può con– du l're da uu estre mo al\' altro. Questo concetto del Socialismo - catastro!ko, sempli– dsta, dotLrina1·io e utopico •- ha prevalso fino1·a e tuttore. pt'evale. La maggior pa1·ie dei socialisti viventi, educati alla ~cuoia marxista, sono persuasi che le dottrine di questa scuola sono le sole, le vere « scientifiche, >) e temo no, di– ~taccando si da esse, di perdere anche la fede nelle verità cssen7.iali cd i1vJistruttibili del Socialismo , o, quanto meno, di ,-eclcrla perdere agli altri. Cosa singolare! Il concetto dottrin ario del Socialismo è accetlato da uomini, che in altri rami del sape re sono po– s itivi~ti. La mentu uma na ha di queste contraddizioni. 11 -chimico, che credeva in Dio e nell'a nima immortale, si scu– sava dicendo che egli lasc iava la religione alla porta del -suo p;abinetto. Molti positivisti, allorché ragiona no di Socia– lismo, divengono metafisici. li concetto nuovo del Socialismo - quello che comincia a farsi ~trada tra gli uomini spass ionati, - quello che sca• turi sce non dalla scienza ast ratta, ma dalla vita, - il solo -che possa diventare realmente popolare, - é più largo e più profonlll.o. Secondo es~o. il Socialismo non 6 una dottrina, ma é una tende nza, un complesso di sent imenti e di idee, che agitano gli ani mi, mu tano i costumi, e tendo no a mu– tare in meglio, cioè a rendere più eque le relazioni fra gli uomini. 11Socialismo non è una cosa di là da venire , ma é lo stesso processo di trasformazione morale e mat eriale, che si compie in noi individui e nella società; è un fatto, non è un' idea ; è un movimento, non é una finalità ; è il lavoro -che chiede il disoccupat o; ò il giu,sto salario (vale a dire una ricompensa proporzionata alle fatiche e adeguata ai bisogni) che chiede chi lavora; è la terra da coltivare, che chiedono
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy