Rivista Critica del Socialismo - fasc 1 - gen. 1899

Rl\'IST .\ CRITICA J)EL SOCIAI,ISMO il pn.ese in unn. pericolosa quiete - e la Camera - paga delle as– sicutazioni del i\linistro - rallent..'t la vigilnnzn. - domanda. alle– gramente aumenti di spe.,:.e - e vota imposte - debiti - e alie– nazioni di J)atrimonio n. cuor leggiero. E per incominciare dall'agricoltura - è bensì \'ero che l'On. Ministro Baccelli con le sue opportunissime inizia.tive, a.ftirò l'at– tenzione pubbli ca sulla negletta indnstrin. dei campi - imprimendo alle scuole rurali un in<lirizzo pratico : mn. il favore incontr:ito nel paese da queste iniziatirn prova - non già « il ri!Jveglio· econo• mico, come pa..renll'On. Vacchdli - benfi il bisogno sentito del e risveglio , , <Josì pur ') la « quasi tripUcafa JJrodu.zùmcdeiconcimichùmci • assunta; dall'On. Ministro a prova del progresso agricolo per por– tarla a significare un incremento economico è d'uopo raffron tarla. col censimento del bestiame ovino, bovino ed equino - che manco. vrud e,ifemenfe nell 'Ann uario Statistico ufficiale nientemeno che dal 1881 - btcuna imperdonabile nella statistica di un paese agricolo. Che se è lecito sostituire una ragione\'Olc induzione alle cifre mancanti - il letto re rileYerl.\più innanzi nella diminuzione della produ zione dei foraggi la pr0\'3.della diminuzione del bestiame ; (1) per cui i concimi chimici fungerebbero da succedanei allo stall a– tico - anzichè Ynlere documento di un incremento agricolo. È l)Crò cfa nota.re che le ultim e cifre che constata.no la dimi– nuzione nella produzione dei foraggi data no dal 1891. Altro si– lenzio prudente. Ma veniamo alle cifre ufficiali. llAGOJOU sun :nn cm COl.'rlYATA i,: ll lNOlt PJtODUZIOS !,; Alcune derrate, fra le più important i per l'a limentazione, la coltura delle qua li ha aumentato in superficie - hanno diminuito in 1n1odur.ione. Frumento: (a NNUA1<10 1898, png. 129). Anni I Superficie coltivata I Produzione totale " I I I ] 1800-93 1 EUarl , miliooi e498mila ~ \ 159,1..91 • 4 • • 582 . Enoiarl 46 mUioui e 148 mila • 41 • • 689 • (1) La mas~irnn <li Intona 11gricoltura che prfflcrfre wi !lrosRo capo di h1sliome. 11e.r uyni effaro è nen lungi <lall' essere npp!icnta in Italia, do\·.o i "api iiovi11i.secon1lo la ultima cifra del ceusi mento ohe risale ul 1881, sono poco più cli -1 milioni e mezzo, mentre i t,.,.1Teni prndutl;ivi sonò oirea 20 milioni :li etta ri; 1>e1· cui avre wmo un bovino per •l ett.ari. (pa• ~ioe 182 e 128 1 Amwario 1898.)

RkJQdWJsaXNoZXIy