Rivista Critica del Socialismo - fasc 1 - gen. 1899
lf, DRITt'O DI T,EGIT'J'LIIA Dl~'E:H ECC. 25 g1terra civile. (Forse la leggenda della voragine che si sare bbe aperta, in Rom<t ant ica, e nella quale si gett ù ti.ncavali ere roma no, dop o di che ella si rinchius e, accen na appunto ad 1111 mutamento di istitu zioni, che fu riconosciuto necessario per ristabilire la !pace nella città.) Si dirà: - Non è già il sovrano che si difende cont ro il popolo; è lo Stato. cioè la Società. tutta quanta, nei suoi interessi permanenti, che si difende, e ha dr itt o di difenderai, anche co' mezzi estremi, contl'O i perturbatori; od in alt ri termini, è la grande maggioranza comerv ;.itrice, che si difende contro la minora.nza innònttr ice e se– dizios,'.l, E se le cose stessero così, io sarei recisamen te per il diritto di legittima difesa della maggioranza (le minoranze hanno il dritt o di manifestare la loro opinione, non di imporla. con la forza) Ma mi sorge un dubbio . Se la rnaggiora.nztLde' cittadini è dalla parte del Governo, ehe bisogno c'è di violare la legge e la Co– stituzione 1 E, d'altra parte, se si concede a! Governo la facoltà di violare la legge e la Costitu;,;ione, come si farà a sapere che la maggiomnza de' cittadini è dalla. parte del Go\·erno 1 Non c'è via di mezzo: il regime costituziona le consiste in un certo numero di libertà., che si riconoscono ai cittadini - e nelle guarentigie di queste libertà.. - 'l'olto queste per qualunqu e ca.usa, non ci può essere che dispotismo, ff altrond e il popolo, quan do si è costituito in regime costi– tuzionale, ha conferito al suo Governo i pot eri neCessari per di– fendere la società dalla violenrn delle minoranze irrequiete. Gli a.– vrà dato una polizia, una legge penale contemp lant e il caso del– l'insurreiione, una magistratura capace di punire i colpevoli . 'l'utto ciò sarà stato cont emplato dalla Costituzion e. E per as cr ragione di una minoranza ribelle, questi e gli altri me7,,,;idi cui &o.polle il Govern o bastano . Se un Governo ricorre a mezii più. violenti, che la legge e la Costituzion e non gli concedono, c'è da sospettare che esso si sia alie,uti g!i animi di ris:-taipili che una piccola minoran za : che, la base, su cui es.so .si regge - il consenso n,u io1mle - vacilli. E se questo 11011 è, alm eno puù esse(e. Ognuno amm ett erà che un Governo che può mettere stati d'a ssedio in tutte le province, gettar e in carcer e migliaia di cittad ini, militarizz arè fino ali' ultimo impiegato, puù aser la tentazione di non te:ier nes:sun conto della volont à. ·e degl' intere ssi del pa.ese. . Non solo ciù può avYenire, ma direi quasi che a.vviene neces– saria mente dove il Governo può ciù che vuole, e aHiene clie i suoi ste.s:si ar bitrii ali.mino d,i esso gli auinu di mol ti, che altri– men ti lo so,te rrebbero : e cosl, s::ipure al prin cipio il Gorerno a– veva contro di sè una sparu ta minoranza, questa cresce e diventa
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy