Rivista Critica del Socialismo - fasc 1 - gen. 1899

norn VA 1::. :IIARX!Sl[O 1 19 lore ci riconducono, <l'ordinario, alle preoccupazioni della scuola socialista inglese uscita da l{icardo; e Tcherkesoff (1) ha potuto -'Sostenere che ì\farx av~rn riprodotto 'l'homp son. Nel campo della storia i marxisti non hanno brilla to affatto fi- 110ra: si potrebbe fa.re una graziosa raccolta di tutt e le invenzioni stran e (2) uscite dalla loro immagina1.ione tra s~un:rndodi studiare la ( .storia ; come tutti, essi preferiscono inventar e ed amano dilungarsi molto sulle epoche non co.nosciute, le quali no.noffrono nessuu mistero ì per es.,i : recentemente, si è potuto affermare, senza ridere, (3) che la. guerra di 'f r0ia dipese da cause economtche ! Engels ar endo a– Y11ta l'infelice idea di rw.ssmnere i! libro di i\Iorgan sulle origini della famiglia, si è stati obbligati _per essere bu?n s~cia!ista di ere~ { -derealle seoperle dell'autor e americano; il matnmo010 per gruppi, il matriar cato e altre belle cose sono divenute dei dommi. Quando si esaminano gli scritti dei marxisti ortodossi si è col– piti da!l' aspetto vecchio delle loro costruzioni : essi tra sportano nel passato le condizioni attuali delle lotte sociali, allo stesso modo come gli autori del X\'111 secolo trasportavano la JllOnarchia clas– sica nell'alto medio evo; - essi trasformano i gruppi sociali in perso,rnggi che pensano, agiscono e mostrano un machiavellismo J>rofondo; fanno così una storia mitologica; - si preoccupano ben meno di sapere ciò che è stato, che d' immaginare i motivi che avrebbero potuto guidare gli attori del dramma; fanno del ro– manzo storico. Dopo alcuni anni si son fatte udire delle proteste in lta!ia : il professor Labriola ha dato consigli eccellenti nei suoi tre saggi sul materialismo storico : ma egli non ha pubblicato nessun' opera per mostrar e come applicherebbe i suoi concetti. Se ci riferiamo alle indicazioni contenute nel terzo saggio, si vede che egli si propone di affrontare le questioni esatta,mente nel modo che tengono i buoni autori moderni (4). Cunow è stimato l'autore socialista, i cui studi storici hanno maggior valore; ma egli appunto si allontana spesso dalla orto– dos.:,ia marxista. Bisogna d'altronde notare che, nelle sue ricerche sulle istituzioni primitive, egli non tien conto delle condi1.ioni e– conomiche, più che non ne tenga conto il professor Fluch (5): anzi molto speS3o i suoi metodi sono assolutamente contrari ai prin– cipii di i\lanc. (lJ Pag,:,sd'histoire socialiste, p. 20. Questa opinione è molto diffusa in Inghilterra: Sydney ,vebb non è lontano da ammetterla e dice qualche cosa di molto simile: io creJo che esst.. si possa sostenere, quando si com– prende Marx attraverso la glossa marxi.çfa . (2) Fcnero, L' J,Juropagiovane, p. 89 e pas1tim. (3; Rivista italiana di sQciologia, Sett. 1898, p. 639. (4) Vi.~correndo di socialismo e di filosofia, pp. 131-132. (5) Fluch fa, da parecchi anni, un corso di lezioni al Collegio di Frim• .('La sulle istituzioni primitive; egli non ha mai letto Marx.

RkJQdWJsaXNoZXIy