Rivista Critica del Socialismo - fasc 1 - gen. 1899

16 IUVISTA CRITICA DEL SOCIAr.lS)IO .ln Francia il fiore delle classi operaie pari gine è fortemente ribeHC alla. propaganda marxista, perchè esse hnnno orrore delrar – bitrio. Ciò appunto ha dato tanta for:r,a a. quelle tenòcnze un po· Yrtghe, che si sono chiamate anarchiche. Gucscle non comprende che i governi autoritari; egli intende che i Congressi del Partito operaio acclamino il Vomitat o Kazionnle in blocco; non ammette che si possa. mancare di fiducia nei capi, che egli designa: espelle la stampa dalle sedute e non si pubblicano neppure i processi-ver– bali delle discussioni. Egli tratt.'l. i suoi aderenti come potrebbe fo.rc un Boisdeffre od un generale qualsiasi. Fu SJ)èS.'{O accusnto di es– sere troppo autoritario: mi sembrn. che egli è queJ che cle\·eessere {I): un pn.rtito che nou hn.prin cipii sul diritto e che pmtc nde conquistare i poteri pubblici per esercit,1.rri ln. dittatm·a , non può essere condotto che con/eg li conduce il suo. I :Municipi socialisti hn.nno t1gito a cnso, secondo il tempera– mento de' loro membri; orn. sono sfati molto nvnri del dana ro 1rnbblico, ora l'hanno scialac quat o. In tutt'i ca.si, essi non hanno fatto molto piii che non avessero gi:\ fatto i "Municipi radic::ilì. Quasi sempre si sono preoccupati SOJll"il. ogoi altra cosa della. ta.tticn. elettorale . Onn. volt.a n.l potere , i marxisti si .sono ricon cilin.ti co' loro antichi n.vvcrsari, gli ainici di Broussc, che essi nvevn.no per l'in– nan zi coperti cli contume lie e di cui avevano com bn.ttuto !e idee con lrL maggio r violenza. l~ssihanno finito con adott::ire il programma di Brousse e preoccupar si di estende re la gestione m regia dei ser– vizi d'interesse genera le. Cosi tendono a costitui rsi, in certe gr;l.ndi città, delle clientele de' :Municipi, le qua.li dipendendo per la loro esistenr.a interamente dall 'esito de!IP.elezioni, lil\'Orern.nno n. mn.n– tene re n.lpotere i consigliel·i municipali, che lo hanno raggruppate . (2) Quest.1. politica., che è stata denominata la volitica alimentare, JlOtrà ben essere l'ultima parola dcli' agitazion e eletto rale de' mn.rxisti; ciò non è J)l'Omettente, perchè è l'av\liamento al regime della Tam– many Ball. Cosi si forma nel seno delle masse operaio un grupp o pri\'ilc– giato quello degli impiegati municipali, che tonde ad accapa rrn.re per sè tutto il vantaggio del potere. Questa. invasione ~ella. dema– gogia costit uisce un gran vericolo ver il Socialismo. E probabile che un giorno o l'altro scoppierà ' una rirnll't, pernhè i Sinclac:1ti opera.i sentiranno la necessità d~ reagire (3). lo non insisto su di (1) • Il est dans S'Jn ròle, sorive Sorel. fll TnAD.). (2) Già a Parigi si fa sentire vivame nte la fonm cli queste clien tele; alle ultime elezioni ammi nistrRli \ e i consiglieri municipal i, che si sono presentat i, sono generalme nte riusc iti a. battere i loro RV\!ersnri, (3) Notiamo qui che i Municipi guesdisti, a cui sh~ poco a cuore che le Leghe di re< :istenza.di 01>0rni si organizzino, cliscutano f.: difendano li– beramente i loro interessi, non vogliono costit11irt! Borse di lavoro, - che

RkJQdWJsaXNoZXIy