Rivista Critica del Socialismo - fasc 1 - gen. 1899

uon: ,·.\ li, ~l.\llX IS1101 13 comprenderla bisognn, riferirsi a.I trentadue simo capitolo del Capital (1), che occupa nel mnrxismo ortodosso un posto simile a. quello che ha occupn.to nella teologia Cl'istiana il pl'ologo del qunrto Evan– golo. Vi si legge: - • A. mi"-uni che din1inuiscc il numero dei po– • tentn.ti del Uapitn.le, i quali usurpano e monopolizzano tutti i van– << taggi di questo periodo di evoluzione·sociale. si accresce hl. mi– • seria, l'oppr essione, la schiavitù, la.degradazione, lo sfrutta.mento; I( ma anche la. resistenza. della. clas.<:e operaia, sempre pitl numerosa, « e pili disciplin "tla, unita, e organizza ta dal meccanismodellapro– • lluzione capitalistica , - E' q11ella m~ss:t così trnsformala che costituisr!e il proletariato agli oc..:lii di .Marx. (2). I soçial:sti democratici non ammettono pili la correlozione che Marx ave\'a qui stabilita tra i! progresso delPopprnssione e lo SYi– luppo del proletariato; anzi generalmente essi dubitano che la mi– seria progredisca. E' l'a.zione politica.che li ha.illuminati: essi hanno veduto che il numero de' loro elettori non era proporzionale alla degradazione delle classi operaie; nel 1894 il partito guesdisfa. ha proclamato al Congresso di Kantes che esso non attende la vitto – ria dalla. miseria estesa e intensificata. Che significano i succes,sie– lettorali dei candidati socialisti r Frn gli elettori dei deputati socialisti francesi vi è spesso r,n gran numero di conservatori inconciliabili (legittimisti o bonapar – tisti) i quali non vogliono dare i loro voti ai candidati protetti dai prefetti; talvolta, nel mezzodì della Francia i capi del pa.rtito rea– lista non dissimulano punto l'a.ppoggio, che diurno ai candida.ti piil avanz:1.ti. Per parecchi rispett i i s11cce35i del P,1.rtito opera.io fran– cese ricordano quelli del partito boulangista : dipendono piutto ,to da un'uni one temporan ea di malcontenti. che da una unione seri:i de– gli animi per uno scopo sociale. In Germania. bisogna. tener anch e conto che in molti casi i socialisti raccolgono dei voti come rappre– sent.'1.ntidella protesta contro il militarismo e il protezionismo agrari o. I deputati socia.listi ottengo110l'appoggio di bottegai, industriali piccoli proprieta l'i, gente che vi•.'e di piccole entrat e, pro fessionisti; tutti co~toro soffrono del regime attmd e, ma non sono « discipli– nn.ti, • uniti e orga.niz7-'lti dal meccanismo della grande industria~ Si dice: ci1e importa che essi non fanno materialmente parte del proletariato, purchè sieno uniti ad esso da una comunanza di sen– timenti, dall 'i1.desione aperta al programma ? Ammettiamo che questa comuna.nza di sentiment i esista (ciò che è spesso molto dubbio); bi- (1) Cito dalla t:aduzio no frnnceso. . 12) Ness uno ha. anoora.. osservnto, mi pare 1 che la teoria.do \ proletariato d1 Marx è tolta ad 1mprest1to dallil Film;ofia dello .<1pirilo di Hegel (§ § 43.1, 455) La rivoluzione ha per iscopo di pas.sare allacoRcienza del.Y~fJenerale 1 e allora. avverrà. il regno dc!Ja. ror,ione sulla terra.. Io mi propongo di svol– gere questo concetto in uno st udio sull 'origine hegelia.nadcl marxismo.

RkJQdWJsaXNoZXIy