Rivista Critica del Socialismo - fasc 1 - gen. 1899

12 1,1l'J.STA CRITICA DE[, SOCIA r,1.-rno Non ci htmcnti ::uno dei progressi e degli eccessi della. gntnde in– dustrfià : sono - a-..-,icnra il redattore delle C!'onache economiche della J 1 etite Uépu.blique - dei momenti necessari dell' evoluzione! A proposito del caso Dreyfus, il Socialiste (1) del 24 luglio i:898 pubbli cò !a strilna dichial'azione seguente : , Padrona. la Borghesia • politica,nte e lettera.ta (2:) di dividersi e di dilacerar si in n.ome • della patria, del rlritto, della giustizia e altre parole vuote di • significato, fìnchè duri la società capitalista >. Ecco una pretesa ben singolare e un decreto metafisico ben duro per i semplici mor– tali : intercfoione di cercar di comprendere il senso delle parole, 1mtria., dritto, giustizia prima della catastrofe. Bern stein vorrebbe fa.r uscire dal marxi smo questa concezione metafisica, che gli sembra una chimera (come pure al professor Sombar t). Egli è innegabil e che que3ta concezioue si trora nel !'opera di l\farx fin da principio; ma noi sappiamo, dalla prefar.ione alla Clitica dell'Economia politùn, che ~'farx non s'è dato che molto tard i a studi economici persona li; i suoi ln.vori si sono sempre risentiti un po' delle pr e-nozioni sulla filosofia della storia.Nel 1844 Marx sosteneva questo str:.ino p:1.radosso, che (3) e l'emancipar.ione e degli Ebre i non potendo compi<1rsi che per mezzo del regime e romuni sta, era superfino di trattar e qucsL'\.questione per se stessa e e che tutti _gli sforzi degli uomini di buona volontà dovevan o e tend ere all ·avvenimento del Comunismo . » Le signore Zetki n e ]3raun r[lgionano sul femminismo come Marx mgion .. 'l.va sull"emauci– pazione degli Ebre i (4). Non vi è una questione della donna al difuori deila questione catastrofica; bisog na che la, donna sia. strap – pata. al suo focolare come l'uomo, che essa diventi la schia.va della grJ.nde ind ustria., per~hè pa,rtecipl al gra nde movim ento di rinno- vament o...... secondo la fol'mola. decretata dai dott ori. E' da notare che le donne si mostrano specialmente intra nsi– genti in Germania; son esse che restano ligie nel pili stretto modo ~ill'osserninr.a dei dommi marxisti . Ciò ba la.sua ragione : le formole astratte , che le nostre abit udini scientifiche riescono difficilmente a vincere, hanno sempre esercitato un'influenza JH·epoodern.nte sulle <lonne ; infine le signore i.':etkin e Br.aun sembrano essere notevo l– mente dotate di eloquenzn. veemente: ora nè le formale a.stratte, nè l'eloqu enza, veeme nte prod ucono chiarezza, nè in scienza, nè in filosofia. La teoria,· <lolla. pro letarizzazione dà luogo, ogi:;i, a molte discus– sioni tra socialisti tede schi; essa no1,l è delle pili chiare. Per ben (1) E l'organo del partito guesclista , o Partito operaio f1·mtee-~e. (2) Il Sociali-~te ostenta sempre molto di.prezzo per i lette rati. (3) Seillière, op. cit. p. 72. Que~to scritto pubblicato negli Annale s franco -allemands dì B.uge e Marx, è stato trndotto quas i interamente in franeese da Ewerbcck in ·' Qu'est-ce que la Bible? ,, (p. 629 - p. u60). (4) Sei\lière, op. cit. p. p. 81-126.

RkJQdWJsaXNoZXIy