Rivista Critica del Socialismo - fasc 1 - gen. 1899
IO Ul\'JST,\ CRI'l'ICA DE[, SOCL.\.LIS.\10 diata a foudo ;"'gli amici di Malon non sembrano es5ere stati molto felici nella scelta dei loro argomenti ; essi facevano ai loro avver– sari una parte troppo bella. Ipfatti: • 1° J partigiani del cosl detto Socialismo integrale conside– ravano come incontrastabili tutt e le interpreta;:ioui che i marxisti francesi avevano dato all'op era economica di Marx : essi si sfor– zavano di completarne le dottrin e. seoza pensare che l'opera di Mal'X costit uisce un sistema, che può essere svilitppata secondo il sistema, ma non completata con elementi estranei. I marxisti fran– cesi ave1'ano un sentimento netto di questa, verità. 2° Poche persone si domandavano, a quel tempo. se le in– terpretazioni dei volgarizzatori, se le formole impre ssionanti di Engels, ae i programmi dei partiti democratico-sociali sti fossero ben conformi allo spirito della filosofia marxista. Gli ::unici di Malon avevano una conoscenza tropp o superficiale della filosofia tedesca da potere determinare il significato esatto delle tesi di Marx. Avrebbe fatto ridere, allora., chi avesse considerato Marx come un metafisico, e si fosse rifiutato di prendere le sue proposi– zioni pel'.altrettante fomrnle scientifiche. 3· Si vedeva bene che vi erano tra le formole dei socialisti democratici e quelle degli antichi socialisti, chiamati utopisti, nu– merose analogie; si disputava di }Jrio:·ità; si pretendeva che il marxismo era meno nuovo di quello che dicevano i suoi partigiani : ma non si pensava affatto a risalire da queste aHalogie esterne alle rn.ssomìglianze fondamentali e a provare che il socialismo scientifico aveva una larga p1.u'tedi utopia. L'ammirazion e dei so– cialisti democratici ortodossi per Fourier (1) avrebbe potuto met– tere i loro ,wversari s·1lla via di una critica feconda; è da Fourier che i socialisti tedeschi hanno tolto ad imprestito le loro teo:-ie più caratteri stiche circa la diYisione del lavoro e la famiglia (2). 4° Gli antj -marxisti pretendevano opporre alle concezioni N·oppo materialiste degl' innovatori la tradizione dei socialisti francesi, e fondare le 1·ivendie.:"tzioni ·popolari sulla moral e e sul dritto di natura. Era una meschina idea ; era. mette rsi al difuori delle correnti della filosofia storica de' costumi. La loro posizione era tanto più cattiva, in quanto che la :Morale e il Dritto erano stati assai male compresi dagli utopisti (3). Quasi tutti avevano trattato la famiglia come una istit uzione antiquata e trascurabi!e; cosi essi si interdicevano di comprendere bene la Morale, perchè, come io ho detto piil volte, (1) Bonnier non scrive nessun articolo nel Devenir Social senza par– lare di Fourier con un'ammirazione ent usiasta: a suo dit·e, Engels pro– va.va un gran piacere alla. let tura di Fouri er. (2) Seillière, op. cit. p. 120 e p. 211. (3) Pl'oudhon ha. combattuto tutti i socialisti del suo tempo, rimpro– vera ndo lol'o di mancare di idee etiche : egli è stato il grnnde avvel'sario <legli utopisti.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy