STORICITÀ DELLE LINGUE 371 biente biologico esercita sulla conformazione fisica, il fattore geografico, almeno nei continenti di cultura più progredita, è esso stesso un elemento della storia. La lingua italiana è tale quale è oggi, perché una lunga serie di movimenti, di ·sovrapposizioni, di contatti è venuta a comporsi con i dati ambientali, risultanti dalla conformazione geografica della penisola con le sue possibilità di comunicazioni, di scambi, di culture agricole e simili; ma il fatto storico vi ha la prevalenza, se si pensa che alla base della comunione linguistica italiana vi è la conquista romana; e che la causa principale del sorgere delle varie unità romanze risiede nel ridestarsi ed affermarsi di forze periferiche centrifughe, in rapporto al decrescere sempre più rapido della forza unificatrice dell'impero. La lingua è, dunque, essenzialmente nozione storica : ciò apparirà ancora più evidente se si tiene conto che la nozione di unità linguistica non è puntuale, sincronica, ma si estende nel tempo. Difatti, è per noi italiana tanto la lingua delle frasi volgari dei documenti di Cassino anteriori al mille, quanto la lingua di un giornale odierno; sono parimente italiano la lingua della Commedia e quella dei Promessi sposi. Il fattore geografico nella concezione comune ha la prevalenza, poiché cl i regola l'unità culturale, di cui la lingua è l'esponente maggiore, coincide con un'unità geografica: così l'italiano è la lingua dell'Italia e il francese è quella della Francia. Ma non è sempre così: ad esempio, il greco antico non fu soltanto il greco della Grecia, bensì anche di parti dell'Italia meridionale e della Sicilia, così come l'inglese è lingua non solo dell'Inghilterra, ma anche dell'America settentrionale e dell'Australia; e lo spagnuolo non solo della Spagna, ma anche di gran parte del' America meridionale. 5. La partecipazione a un'unità linguistica è un fatto ' cosciente ', poiché, per poco che ci si allontani dall'ambito ristretto della famiglia, la solidarietà che dà figura ad una comunità ha carattere conscio e volitivo. L'unità linguistica esiste solo in quanto si ha coscienza di tale solidarietà e la lingua appare come una delle condizioni più tipiche di questa. Nonostante il particolarismo delle stirpi e le differenze dialettali, i Greci ebbero il senso dell'unità del loro ethnos, soprattutto in base alla fondamentale comunione linguistica e religiosa. Nell'Italia politicamente divisa Dante riconobbe nella comunione linguistica al di sotto delle diversità dialettali l'essenza della· italianità e cercò di dare una forma concreta a tale comunione. Considerata dal di fuori la lingua si presenta a noi come unità, non perché essa sia effettivamente unitaria, dato che ogni area linguistica è più o meno profondamente differenziata ali' interno, ma perché ci è dato di cogliere alcuni tratti essenziali che la caratterizzano come fondamentalmente unitaria. Una lingua greca unitaria non esiste in Grecia prima dell'affermarsi della xo,v-~, e, tuttavia, la lingua greca esiste come fondamento unitario delle varietà dialettali. Così anteriormente a Dante c'era una lingua italiana e Dante, già prima di darle una salda concretezza, ne aveva presentito l'esistenza nei ' primissima signa ' costitueqti la base comune di ogni dialetto italiano. La nostra ricostruzione dell'arioeuropeo è indubbiamente una realtà storica, senza che da questo derivi l'esistenza di una lingua perfettamente unitaria, combaciante in tutto o in parte con la nostra ricostruzione. La lingua come unità è, in sostanza, un'unità di sistema, è il congegno di elementi e di nessi che al sistema danno vita; una unità che lo storico riesce meglio a definire, al di là delle parlate individuali, attraverso l'opposizione ad altri sistemi, come una realtà conoscitiva, uno schema, un universale in . cui trovano posto tutte le varietà individuali. Il nostro procedimento è perfettamente legittimo, poiché per l'appunto nella lingua, come in un universale concreto, si riflette e trova forma la parola come fatto individuale. Mentre il parlante riconosce ed attua una
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==