432 CAMILLO CORShNEGO , un perenne fenomeno di osmosi e si costituiscono in consociazioni morali, civili, economiche quasi estensioni e potenziamenti della persona e della famiglia, creando una ordinata serie di organismi gerarchici tra l'individuo e lo Stato allo scopo di evitare l'assorbimento dell ·individuo e degli organi inferiori in uno stato accentratore. In altre parole la democrazia si attua non poggiandola su di un po· tere coercitivo superiore e centrale; ma facendo leva sulle forze stesse della Società. Ossia sull'organismo completo e complesso formato da tutte le classi armonizzate fra loro e non sopra una sola. Donde nella scala gerarchica dei valori si deve porre l'uomo, il consorzio umano, la Società al di sopra della politica e dello Stato. Questa collocazione gerarchica non deve rimanere puramente concettuale, essa diventa forza motrice di un altro orientamento democratico, la rivalorizzazione efficace e operante (e non la interessata adulazione demagogica) del popolo. Che significa difenderne le esigenze, farlo strumento del nuovo ordine, portarlo gradualmente alla partecipazione dei frutti del progresso e della civiltà. Frutti che non sono unicamente interessi materiali, ma anche politici, civili, e in un ordine superiore, anche etici, intellettuali, religiosi. Quahdo le classi inferiori sono abbandonate dalle classi superiori e non si trovano efficacemente tutelate dallo Stato devono avere facoltà di organizzarsi per far sentire il peso della loro energia costruttiva, e, senza mai cadere nella sterilità e nel danno di una lotta illegale, attirare tutte le altre forze sociali a far rifluire il bene comune, secondo il principio di proporzionalità, a loro vantaggio. Benché le classi superiori abbiano lo stretto dovere di cooperare ali' elevazione delle più umili, queste hanno il diritto-dovere di aiutarsi in primo luogo da sé, cioè essere in qualche misura, mediante l'onestà, l'istruzione, il risparmio, l'associazione, autrici della propria elevazione. Tanto più raccomandabile ed encomiabile questa forma di self-help delle classi popolari ( in senso stretto) in quanto le vicende storiche degli ultimi due secoli, per una serie di ragioni complesse, hanno aumentata la distanza fra classi superiori e inferiori, e l'incomprensione delle prime, la demagogia di cui son vittime le seconde oppongono risorgenti ostacoli al loro avvicinamento. Allora democrazia può designare un movimento per il popolo per mezzo del popolo, che si esprime chiaramente con la formula francese: pour le pe11pleet par le peuple. Con duplice significato. Primo: che l'azione sociale politica deve involgere al bene proporzionale di tutti con il concorso proporzionato di tutte le classi sociali e un maggiore dovere per quelle più elevate. Secondo, quando s'intenda per popolo le classi più umili e più bisognose, l'appello a far convergere l'azione sociale po11r
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==