MOTIVI RELIGIOSI ED ETICI DEI « PERSIANI » DI ESCHILO Studiare un tragico nelle sue ispirazioni ed aspirazioni religiose ed etiche - parte fondamentale della sua umanità - va rivendicato dal punto di vista della storia letteraria e da quello della storia del sentimento religioso. Il critico d'arte odierno, piuttosto portato a vedere il poeta poco occupandosi dell'uomo, corre spesso il rischio di cadere nell'irreale. D'accordo che non sono i forti convincimenti che fanno l'artista, ma sono anche essi, in quanto essenziali alla sua attuale umanità, al suo ethos e quindi alla sua ispirazione. Dall'altro canto, la storia delle religioni, in quanto storia, deve studiare ogni avvenimento - factum - nell'ambito del suo interesse specifico, siasi esso avverato prevalentemente nel campo del rapporto sociale, siasi esso compiuto nell'interiorità d'una coscienza; insomma, oltre all'aspetto sociale dei fatti religiosi, la storia delle religioni non può trascurare lo studio dell'individuo. Naturalmente, anche questa religiosità personale ha rapporti di natura diversa, e a volta a volta di causa e di effetto, con la religiosità dell'ambiente circostante: così, l'indagare questi rapporti riconduce la ricerca a una compiutezza storica. * * * Eschilo fu per molti il poeta del fato. E compito della cotica il rettificare quèsta opinione, attraverso un esame delle opere del poeta che tenga conto di una visione totale di esse e non si limiti a frammenti isolati avulsi dall'insieme o ad affermazioni anch'esse staccate dal contesto e che, proprio nel corso dello svolgimento tragico, il poeta stesso farà risultare inadeguate, superate o false. Ho cercato in queste pagine di iniziare questo lavoro di revisione per quanto riguarda i Pers;an;. Se la valutazione estetica di un poeta può dar campo a diversi punti di vista, la identificazione del suo motivo ispiratore e soprattutto delle sue idee è senza dubbio più positiva. Ora, una concezione della fatalità che governi inesorabilmente e ciecamente gli eventi è estranea ai drammi eschilei, e questo appare sia dall'esame complessivo delle singole tragedie, che dall'analisi dei caratteri e delle situazioni. Un altro è invece l'elemento che
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==