L'ESSENZA DEL CRISTIANESIMO DI ROMANO GUARDINI « Per ogni cristiano tutto dipende dalla questione di sapere se la figura del Signore vive in lui pura e vigorosa, o al contrario sbiadita e insignificante. Molte obbiezioni contro Cristo provengono in ultima analisi dal fatto che la sua immagine non risplende più nello spirito dei credenti, e il loro cuore non vibra più al suo contatto » ( 1). E infatti al cristiano non basta possedere una fede sia pure teologicamente esatta, ma puramente astratta e concettuale. Deve vivere la sua fede con lo spirito e con il cuore, e ciò presuppone un difficile sforzo di « conversione » della volontà e del pensiero umani. Conservare intatto e approfondire senza posa il messaggio evangelico, allo scopo di farne vivere le anime, è il dovere del pensiero cristiano, ma esso non potrebbe compiere questo dovere, se non tentasse costantemente di vivificarsi al contatto della figura di Cristo. Dei teologi odierni nessuno, forse, più di Romano Guardini, ha avuto nettamente coscienza così di questa verità come dell'importanza del compito. Contribuire a questo compito essenziale, fare conoscere in modo concreto ai suoi lettori che cosa è il cristianesimo autentico, vale a dire aiutarli a penetrare più profondamente la figura di Cristo, questa è l'idea fondamentale che ispira tutto lo sforzo teologico di Romano Guardini, e che è all'origine di una serie, già imponente, di opere religiose. La nostra ambizione sarà, in questo articolo, di far intra vedere ai lettori alcuni aspetti di questo suggestivo pensiero. * * * Qual' è l'essenza del cristianesimo? E noto che questa domanda è stata oggetto delle risposte più diverse. L'espressione stessa forma il titolo di molti libri famosi alcuni dei quali, del resto, sostengono a fondo il più radicale ateismo. Romano Guardini non s'attarda a discutere in particolare le diverse formule con le quali si è cercato di definire il Cristianesimo; « religione dell'amore», « paternità divina», « religione dello spirito» o (I) R. GUARDINI, Das Bild •on fesus dem Christus im Neuen Testament, W"iirzburg, 1936, p. IS. 11. - Quadtn1i di Roma.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==