174 ROBERT GIVORD intera, essa non può evidentemente essere mantenuta e sviluppata che a costo d'una lotta incessante fatta da coloro che credono in Cristo. Alla fine del suo libro su Dostoievski Guardini stesso ci dice che il suo lavoro ha lo scopo di contribuire all'edificazione di questa Europa umana e spirituale. Tra le opere dei pensatori cristiani odierni la sua è incontestabilmente una delle più efficaci per servire questo compito essenziale. E il segreto di questa efficacia è che nel pensiero come nel cuore di Romano Guardini, la figura di Cristo è al centro, a lungo contemplata da uno spirito in cui la penetrazione dell'intelligenza si unisce a un rispetto profondo del mistero. ROBERT GIVORD. NOTIZIA SU ROMANO GUARDINI Romano Guardini, nonostante la traduzione di « L'Esprit de la Liturgie » e di altri due lavori di picc.'biamole, e malgrado la sua origine latina, è ancora poco noto in Italia. Nato a Verona il 17 Febbraio 1885, lascia l'Italia all'età di un anno, quando la sua famiglia si trasferisce a Magonza dove il padre è console d'Italia. Dopo gli studi secondari a ?da.gonza egli esita a lungo circa la via da seguire e infine si decide per il sacerdozio. Ordinato prete nel 1910, trascorre molti anni nel ministero diocesano, sostiene nel 1915 la tesi di laurea su San Bonaventura ed ha poi l'incarico nel 1920 della cattedra di dogmatica nella Faooltà di Bonn. Nel 1923 inaugura a Berlino la cattedra di « Katholische Weltanschauung», << visione cattolica del mondo » alla quale il suo nome rimane unito. Ben presto i suoi corsi divengono celebri e attirano un uditorio sempre più numeroso. Sospettato dai nazisti, Guardini si vede ritirare l'incarico nella primavera del 1939. Dopo la guerra viene riammesso alla ~ua cattedra nella facoltà di Tubinga, e attualmente a Monaco. Il noto che egli è stato tra le due guerre, uno dei più attivi rappresentanti del movimento liturgico in Germania. La sua opera intellettuale, che presenta una straordinariavarietà di aspetti e una fecondità prodigiosa, fa di lui uno dei maestri del pensiero cattolico contemporaneo, e la sua fama ha varcato da parecchio tempo le frontiere tedesche. Tra le sue opere sono da ricordare gli studi su Socrate, Sant'Agostino, Pascal, Dostoievski, HOlderlin, Rainer Maria Rilke, come anche numerosissimi lavori d~rdine filosofico e teologico. Guardini è altresì uno studioso di Dante, ed ha ,pubblicato su questo autore molti articoli acutissimi, più un libro su « la figura deJl'angelo nella Divina Commedia».
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==