Quaderni di Roma - anno II - n. 1-2 - gen.-apr. 1948

ANTONINO PAGLIARO Se il rapporto del suono con il significato viene considerato come problema di origini, una ricerca compiuta in questo senso urta contro la :parzialità e seriorità della documentazione linguistica. E possibile render conto della necessità storica del rapporto fra suono e significato che st attua in italiano cane e in franc;ese chien, poiché siamo in grado di risalire a mnis; possiamo andare anche più in là con il confronto con le altre lingue arioeuropee, postulando, non senza difficoltà, un ipotetico k'won. Ma oltre non siamo in grado di andare. Pure se lo potessimo, mai e solo per un caso assai ristretto di fatti onomatopeici, ci sarebbe dato di rintracciare una legittimazione, per dir così, naturale, del rapporto fra il suono e il significato, poiché il segno in cui tale rapporto si realizza è prodotto di libertà. In esso operano come fattori primordiali lo sforzo del conoscere e lo sforzo del distinguere, che assumono come materia il contenuto della coscienza. Il segno nasce dunque in quella sfera di creatività umana, in cui altra vera legge non domina se non quella della conformità al fine. Se è vero che la formazione del linguaggio è parallela allo sviluppo ~ella coscienza, bisogna ammettere che la forma interiore di una lingua ~uò riflettere atteggiamenti della coscienza di fronte al reale, i quali alla nostra esperienza possono apparire come arcaici o .primitivi; tale può essere considerato, ad esempio, il prevalere di momenti di ordine intuitivo-sensoriale di fronte a' quelli di ordine intellettuale e logico, se è vero che questi rispecchiano uno stadio più avanzato della coscienza, in quanto colgono l'universale in un più vasto raggio. Ma a qualsiasi fase si guardi, il valore significante del segno appare determinato solo da una libera attività di creazione e, in conseguenza, il problema delle origini del linguaggio non si può porre ragionevolmente, se non come problema dell'origine di questa libertà. ANTONINO P AGLIARO ..

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==