L'AUTODISSOLUZIONE DEL PENSIERO MODERNO E IL PROBLEMA DELLA RESTAURAZIONE DELLA FILOSOFIA (1) .Esporrò in queste pagine, sia pure per accenni, come s'imponga alla filosofia, allo stato presente e sempre attuale della ricerca, il problema di i ( Dio; come le si imponga per intrinseca necessità e quale condizione della ~- ~ sua esistenza e conservazione, In altri termini, mi sforzerò di dimostrare come la sua logica vivente ed interna spinga la ricerca speculativa, necessariamente, a porre e a risolvere positivamente il problema di Dio; e come pertanto l'indifferenza o la soluzione negativa di questo problema (falsa soluzione) siano in contraddizione con la natura e il dinamismo del pensiero e, come tali, negatori della filosofia, la quale contraddicendo se stessa, si aqtodistrugge. Con altre parole an~ora, cercherò di dimostrare come la filoso'fi.a,negando Dio o considerando 11 problema teologJCo come ad essa estraneo o indifferente o accidentale, pecchi contro la sua intrinseca ed autentica razionalità, E siccome la filosofia, quale che sia il modo d'intendere la ragione, è scienza razionale, peccando contro la ragione, pecca contro se stessa; appunto: si autodistrugge e cessa di essere filosofia: quando la ragione è in conflitto con la ragione, non c'è più filosofia, perché c'è il nulla (l'assurdo) della ragione. Pertanto il problema di Dio nel momento attuale della ricerca speculativa si presenta come il problema della ricostituzione ( direi, della resurrezione) della filosofia, perché importa lo sforzo della ragione di recuperare se stessa, la propria razionalità o autenticità, contro l'anarchia e il caos che essa ha scatenato. D'altra parte, riconquistare la consapevolezza che il problema di Dio è intrinsecamente essenziale all'esistenza stessa della filosofia, che è, intrinseco alla ricerca concreta e al dinamismo del pensiero vivente, è riconquistare la filosofia come metafisica (perché Dio è il primo ed assoluto problema della metafisica) e riconoscere che, se non è metafisica, cessa di essere filosofia; dico metafisica come riflessione sulla realtà spirituale, come scienza dell'a/ di là interiore e trascendente. * * * Se quarant'anni fa (e anche meno) uno« Studium Christi » o altro ente simile avesse progettato di organizzare un ciclo di conferenze da affidare (I) Conferenza pronunziata il 7 febbraio 1947 alla Sala Borromini in Roma per conto dello « Studium Christi », ..
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==