L'AZZURRO DI CHARTRES 29 rete di piombo su cui si sostiene la fantasmagorica parete di vetro. Non mette conto, comunque, fermarsi a rilevare queste rarissime falle, che d'altra parte hanno anch'esse il loro significato, in quanto documentano il divario tra il paziente lavoro del buon artigiano e la bravura meccanica del mestierante. Ma ora il circolo si dissolve, e gli occhi di Dante non posson seguire la trionfale ascesa di Maria verso il Pr\mo Mobile, né abbracciare questo più ampio e regale circolo che contiene tutti gli altri e oltre il quale è la sede della Chiesa trionfante: Lo real manto di tutti i volumi del mondo, che più ferve e più s'avviva ne l'alito di Dio e nei costumi, avea sopra di noi l'interna riva tanto distante, che la sua parvenza, là dov'io era, ancor non appariva: però non ebber li occhi miei potenza di seguitar la coronata fiamma che si levò appresso sua semenza. E qui una similitudine che in qualche modo ci richiama a quella con cui il canto si apre, tolta anch'essa dalla vita quotidiana. Anche qui si avverte quel sentimento, che in Dante era vivissimo e che fa di lui un assertore del!'ottimismo cristiano, antigiansenista avant la lettre, quel sentimento, dico, delle consonanze profonde tra il mondo della natura e il mondo della grazia. Il verso del suo Virgilio, « Incipe, partAepuer, risu l'agnoscet'rme atrem », Dante lo fa proprio, come tanti altri del dolce maestro, e lo cristianizza: E come fantolin che 'n ver la mamma tende le braccia, poi che 'I latte prese, per l'animo che 'n fin di fuor s'infiamma; ciascun di quei candori in su si stese con la sua fiamma, sì che l'alto affetto ch'elli avieno a Maria mi fu palese. Dice Edgar Poe in una di quelle sue liriche tutte estatiche e paradisiache, librate ad altezze vertiginose sugli abissi dei suoi màcabri inferni: Because I feel that, in the Heavens above, The angels, whispering to one another, Can find, among their burning terms_of love, None so devotional as that of « Mother » .... Anche la voce di Dante sembra abbassarsi, come quella degli angeli di Poe, e dare alla parola «mamma» un'inflessione d'intimità, di pudica tenerezza. Senonché Poe dice «madre» (mother) e Dante «mamma». La <ara parola, che la lingua aulica avrebbe disdegnato e Dante stesso si
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==