Quaderni di Roma - anno I - n. 6 - novembre 1947

DANIEL ROPS il giorno in cui questa convinzione si farà strada nell'animo dei per secutori. A poco a poco si osserva che la mano del carnefice trema. Alcu ni imperatori, come Alessandro Severo e Filippo l'Arabo, si mostrano tolleranti. Si racconta il drammatico episodio della morte dell'imperator e Galerio che, malatissimo di cancrena, divorato dai vermi, dichiara c he è il Dio dei cristiani che lo colpisce e prima di morire revoca l'editto d i persecuzione. A partire dalla fine del Ili secolo, l'Impero sospetta di non poter più vincere la nuova dottrina; la Chiesa cristiana ha tanti segu aci che, politicamente, non è più possibile abbatterla. È vicino· il momento in cui Costantino deciderà di farsene un'alleata. Dunque, fu proprio l'eroismo dei martiri, il loro inesauribile spiritQ di sacrificio che portarono la « Rivoluziope della Croce» alle soglie della vittoria. Ma que,ste virtù sarebbero da sole bastate? Forse no. Un 'al tra azione fu indispensabile e determinante nella lotta quanto quella dei testimoni di Cristo: l'azione dei pensatori cristiani, di coloro che un'espressio ne generica chiama Padri della Chiesa. Un proverbio arabo afferma che i « l'inchiostro dei sapienti è ben più prezioso del sangue dei martiri ", e certo vuol dire molto. Non è il caso di stabilire una competizione tra due tipi di servitori della fede, tanto più che molti pensatori e scritt ori cristiani dei primi secoli sono stati martiri essi stessi e hanno s:>ttoscr itto col sangue l'opera letteraria da essi innalzata a gloria di Dio. La storia delle origini della letteratura cristiana non è meno importante di quella delle persecuzioni; l'una e l'altra sono state determinan ti nella « Rivoluzione della Croce"· Agli inizi, nei decenni che seguirono la morte di Gesù, i primi scrittori cristiani s'erano limitati a fissar e i ricordi immediati dei testimoni del Maestro, relativi alla vita e all'in segnamento di Lui. Erano nati cosl, tra il 6o e il 100 circa, i quattro Evangeli. Press'a poco nello stesso tempo, erano stati raccolti i fatti e le gesta degli Apostoli e le più importanti lettere che avevano scri tte in vita: cosl il Nuovo Testamento era stato completato dagli Atti de gli Apostoli, le Epistole e l'Apocalisse. I primi Padri, quelli che sono chiamati Padri Apostolici, si limitarono a commentare i libri santi, a da re lezioni di spiritualità e di morale. Ma presto appare nel pensiero cristiano una nuova tendenza. Sviluppandosi in seno alla società antica, penetrando nelle classi intellettuali, il Cristianesimo sco.pre il pensiero, la filosofia, l'alta letteratura. Alcuni p en- 'satori cristiani si rendono conto del va.ntaggio considerevole che ci sare bbe utilizzando, a beneficio della dottrina evangelica, i mezzi del pensie ro antico; essi scoprono perfino che ci sono stati, nella grande letteratu ra pagallol, elementi utilizzabili dal Cristianesimo. Ci spieghiamo cosl, co me

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==