Quaderni di Roma - anno I - n. 5 - settembre 1947

BANCO DI NAPOLI ISTITUTDOICREOllODIOIRIITOPUBBLICO F0N0ATONH 1539 CAPITALE RISERVE: L. 1.690.500.000 Li\ BJ\Nf;J\PIÙ J\NTICJ\ ESISTENTf:NELMONDO 407 Filiali in lluliu SuccursalAin BmmosAires iRep. Aruenlinnl Ullici di R111111resentanz11 in NowYork e 1,nnrlrn TUTTE LE OPERAZIONI ED I SERVIZI DI BAIIIC/\ ALLllMIGLIORICONDIZIONI .. FUSSIEDITORE FIRENZE COLLANA «IL MELAGRANO> (Scl'itti uri. e uppre1eot1thi di poe•i• e pen,iero in ver,ìoni d•ane, eoo te1to I fronte). Lire 150 ei11e11uo ; volume doppio L. 300, JAUFRE RUDEL, Uriche, a cura di M. Casella (1). SAN PAOLO, « /11,110 all'omore>>. Pe11sieri, a cura di G. M.ina, corda (2). STEFANO MALLARME, Il pome· riggio d'un. /<umo, a cura di A. Parron<,hi (3). THOMAS GRA Y, Elegi<&di "" cimitero campestre, a cura di L. Roberti Fletcher (4). R. M. RILKE, Ultime poesie, a cura di L. Traverso (5). I.a morte ,li Tristwto e lsotla. Pri1ua versione italiana dal poema anlico francese di Thomas~ a curu di F'. Ansclmi (6). H. v. HOF.MA 'NSTHAL, Ogn.w,o. (Il dr<,mm,, delfo morte del ricco), a cura di G. Zamboni (7-8). R. M. RILKE, Bambole. - CH. BAUDELAIRE, Morctle del gioc<1ttolo. - H. v. KLEIST, Sal teatro di marionette, a cura di L. Traverso (9). SAN GIOVAN NJ DELLA CROCE, Il ca11tico s1,iri11wle, a cura di G. Manacorda (10/. JOHN MILTON, /,'Allegro, Il Pe11sieroso, a cura di L. Roberti Flet.cher (11). G. DE NERVAL, Le chimere, ,1 curn di A. Parronchi (12). COLERIDGE, La Bttllat.a del ve-:;cl,,io marinaio, a cura di M. Praz (13). Pervigilium V~ucris, Dc Rosis ,ws~entibus, a curu di C. Vassalini (14). ESENIN, Poesie, (con te~to russo a fronte), a cura di I. De Luca (15). POE, Poesie, nella versione francese di S. Mallarml!, a cura di G. Baldini (16-17), MELVJLLE, Poesie: a cura di L. Berti (18). SHANFARA, /.,a ca11::011e del (leserto, (con testo arabo a fronte), a cura di F. Gabricli (19). WALTHER VO DER VOGELWEIDE, 6 lieder, a cura di G. Manacorda (20). VALERY, Vers <t11cie11s, a cura di U. F.:isolo (21). ARIOSTO, Poesie foti11e, a cura di A. Capasso (22). APOLLINAIRE, Poesie, (con le11ere inedite), a cura di G. Luti e F. Mazzoni (23). ANONIMO (Scuola di Paracelso), Cauto <lell« Mo111«g1w, a cura di G. Manacorda (24). Poeti in,glesii clel Primo Novecento, a cura di P. Re bora (25).

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==