ESISTENZIALISMO IN CRISI Che la filosofia dell'esistenza, o esistenzialismo, sia in cns1 e pacifico a tutti, anche a coloro che si sono fatti suoi vessilliferi nei tempi più vicini al nostro. E quando si dice esistenzialismo si vuol alludere non tanto a quella comune esigenza ~he è prerogativa di ogni sana dottrina di pensiero auspicante in ogni contingenza storica il principio della irriducibilità dell'esistere all'essere o dell'individuo alla collettività astratta ed informe, quanto a quel sistematico lavorio di ricerche speculative o estetiche appuntato sulla solitudine dell'esistente per edificare su una tale solitudine l'edificio dell'assolutezza. In altre parole, si vuole alludere a quell'esistenzialismo laico o nichilistico che, dopo aver disintegrato l'individuo nelle sue componenti e dopo averlo sottoposto al logorio di molteplici piani opposti l'uno all'altro sezionanti la sua persona in una infinità di giochi prospettici, impotente di una sintesi, ha abbandonato l'individuo medesimo al fallimento di una tempesta angosciosa senza la speranza di una rappacificazione con se stesso. Riesporre la dottrina esistenzialista dopo ottimi saggi e articoli comparsi su quotidiani e su riviste d'ogni colore, dopo brillanti discorsi tenuti un po' dovunque e persino alla radio da simpatizzanti o da sacerdoti dell'esistenzialismo medesimo, esaminare ancora una volta le premesse teoriche dell'esistenzialismo quando c'è già in atto un'arte e un teatro esistenzialisti che contribuiscono ancor oggi ad informare e a formare tanta parte del gusto e ·dell'interesse del pubblico per siffatte correnti estetiche, mi parrebbe cosa, questa mia, non giovevole all'arricchimento critico dell'intelligenza del lettore. Comunque, grosso modo, una nota informativa sull'esistenzialismo possiamo sempre darla a titolo di orientamento per tutti e, per noi, di premessa giustificativa di quelle considerazioni critiche che aspirano a legit1imare la nostra tesi. Per essere coerenti noo dovremmo parlare di esistenzialismo nella accezione comune ed assolutistica che siamo soliti donare ad ogni sostan-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==