Quaderni di Roma - anno I - n. 5 - settembre 1947

FEDE E POESIA _NEl, TOMMASEO .. geta, allorchè, pregando, invoca (« gementi - dell'altrui colpa, e della nostra stanchi») la Madonna: Per gl'infelici a cui par poco lddio, dl, vòlta al tuo diletto: « amor non hanno ». Parimenti, fuori quindi di pagine con quel carattere di esaltazione o documentazione patriottica di cui è pieno il Romanticismo, il Tommaseo afferma la sua nota civile nell'indagine morale verso i segreti della storia, spesso in una aperta accusa umana (come in Napoleo11e), alle azioni degli uomini che Dio volge ai propri fini: Delle forti opre e delle ree che oprasti, le più grandi a te stesso erano ignote; e Dio col sangue che,crudel, versasti, scrisse di lingua nuova arcane note. O altra volta, risentito moralisticamente, Berchet insegna una tipica cadenza allegorico-patriottica, come in Coraggio e Speranza, nelle Memorie de' popoli, in quell'armonioso compenso tra il ricordo di un mitico mondo vagheggiato e le esigenze epiche del risveglio nazionale; compenso che, in Berchet come in Tommaseo (rafforzato dalle esperienze di vita politica) si attua con un linguaggio più immediato, anche comune, ma secco e rnc151vo: t buja la valle; ma i pin, del monte già l'alba incorona del vergine raggio. Scuotiamci dal sonno, leviamo la fronte: fratelli, coraggio. Fu lunga ia notte, fu sonno affannoso; ma il sole ci apporta travagli novelli. Peggior della morte è il turpe riposo: coraggio, fratelli. Ma sono note quanto mai lontane dal vero Tommaseo. Non deviazioni, piuttosto echeggiamenti di un Risorgimento romantico al quale il Dalmata partecipò in diversa guisa. Pure queste varie tematiche offrono il fianco a chi ha riscontrato la carenza di unità poetica nella lirica tommaseiana, e (fatto ancor più grave) un insanabile divario tra la poesia e la poetica, l'una distesa secondo gli impeti e i rimorsi, l'altra ristretta in canoni tecnici e morali di un rigore davvero filologico, e tutto assommando nella spontaneità dell'atto creativo (rimandiamo a questo proposito alle pagine esemplarmente intelligenti del Marcazzan). Ma come la poetica del Tommaseo è di per sè stracolma di lievito morale e di spirito

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==