i 400 ERNST A. MESSERSCHMIDT - ~< • presentante del vescovo del W(irttemberg, Wurm, a Berlino). Bisogna .. notare che Stauffenberg teneva stretti contatti con questo circolo, e che da quest'ambiente partirono i contatti e i colloqui con i due importanti esponenti comunisti Franz Jakob e Anton Saefkow, i guaii avevano costituito propri centri di resistenza con direzione centrale in molte grandi città tedesche. !..L'accento principale per il significato del circolo di Kreisau è da porre sul lavoro comune dei rappresentanti di diverse confessioni cristiane su un piano politico, come anche sulla formazione di una comunanza interiore con il movimento operaio. Allan Dulles, il cui libro cc Germauy's U11dergrouwi » (Nuova York, 1947) purtroppo non è ancora accessibile, dice riassumendo: « Era l'idea della fede in un'etica cristiana e in una morale sociale, che doveva costituire la base di una nuova ricostruzione della Germania; era il ritorno ai motivi originariamente spirituali della dottrina cristiana, in unione con un nuovo sistema economico che lavorasse per tutto il popolo, che sorgevano in quest'ambiente in via programmatica n. E non erano piani per la caduta di Hitler, ma piani per le misure necessarie dopo la sua caduta, poichè Moltke stesso era avversario di un colpo di forza e riteneva più importante l'aver pronti i piani per gli anni dopo la futura sconfitta. Il libro di Pechel dà un 'analisi particolareggiata di questi piani, dalla quale citeremo i punti seguenti: « Restaurazione del diritto e dell'ordine pubblico, istituzione di tribunali indipendenti, punizione dei criminali di guerra da parte di un tribunale internazionale, denazifìcazione in base alla colpa del singolo, autonomia amministrativa democratica, nuovo ordinamento del Reich con paesi equiparati federati e suddivisione della Prussia, abolizione del centralismo, abbandono della esagerata sovranità dello stato al fine di una lega europea e di una organizzazione mondiale dei popoli, nazionalizzazione delle industrie<l.iave e delle banche, sana riforma agraria, appianamento delle tensioni socialì e tutela del diritto dei genitori a una scuola religiosa, come pure la regolamentazione dei rapporti fra chiesa e stato in un libero e reciproco accordo n. La commissione d'inchiesta delle SS constatò con esattezza che non si era giunti a una fusione unitaria di tutto il movimento della resistenza sulla base di questo programma oolitico; è in errore però l'articolo di fondo dcli'« Aufbau » (Nuova York, IO gennaio 1947) quando dice che il movimento di resistenza non aveva programma e che i suoi fini non erano un rinnovamento fondamentale di tutta la vita statale e spirituale del popolo. È vero il contrario; si era piuttosto progettato troppo e non troppo poco. Proprio in questo, già in base al compito, sta la differenza fra il movimento di resistenza tedesco e gli altri movimenti di
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==