Quaderni di Roma - anno I - n. 4 - luglio 1947

RECENSIONI 379 AJ Pommcry non è vc'nuto in mente che dal 1929 al 1945 il mondo nbbia su,lato attorno nl probkr:1:1 di .salvare 13 libertà politica sacrificando quel tanto di non utile di libertà economie:,. Ora, se eia ouesto p:mto di vista ci si mette, si giunge sempre ad una recisa condanna dei literticidi, delle tirannic,1 delle dittature - in perfetta concordanza con quanto fa il Pommcry - ma poi si tenta d'individuare la lezione che i saggi per controllare l'azione libera dell'uomo sul mercato han pur dalO al ~•Jndo. Una St:ria come quella del Pommery per i suoi dati, per il tentativo 1.li sintesi è etile; ma non si put\ dire chr si:t intonata alle esigenze dell'ultima teoria cconom1..:.t; nè ,:i quella' libcraJe alla ricerca cici controlli conformi, nè di quella interventistica, alla ricerca delle libertà neccssoric. La Sto,ia che interpreti l'ansia dell'ultimo secolo è: quindi d:1 riscrivere; per prepararne la stesura il Pommery ha redatto 13 sua interpretazione unilaterale. A~ll:,.'.TOJI.E FAt-J'ANl

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==