372 RASSEGNE bilmentc in relazione con la campagna di Russia. Nel 1814 vi fu un netto aumento delle nascite e per un breve periodo le cifre rimasero ad un livello costante. La guerra con la Prussi::>nel 1870 determinò una lieve temporanea diminuzione del quoziente di natalità, dal 25,50/00 nel 1870al 22,90/00 nel 1871,ma vi fu una immediata ripresa. Ai,che le cifre per la Germania in questi anni mostrano una discesa, da 38,7 nel 1870 a 34,5 nel 1871; come in Francia, anche in Germania vi fu una immediata ripresa dopo la guerra al disopra del livello prebellico. \ Negli Stati Uniti, la Guerra Civile fornl la prima occasione per osservare l'influenzf della guerra sulla natalità, ma sfortunatamente a quell'epoca non si disponeva ancora della registrazione delle nascite sull'intera area nazionale. Dai dati per il Massachussets, si rileva che la natalità passò da un'altezza di 29 o/oo nel 186o e nel 1861 a 25,9 nel 1862; la diminuzione continuò durante la guerra ed immediatamente dopo di essa, raggiungendo un minimo di 23,2 nel 1866. Vi fu una netta ripresa· a 26,2o/oo nel 1867. I conflitti sul finire del secolo od all'inizio del nostro, quali la guerra ispano-am~ ricana, la guerra italo-turca, la guerra russo-giapponese hanno avuto una scarsa influenza sul quoziente di natalità delle nazioni impegnate. Invece lo stesso quoziente mo• stra una netta diminuzione in uno degli Stati balcanici, la Bulgaria, durante la serie di conflitti che vi avvennero poco prima dello scoppio della prima guerra mondiale. La guerra mondiale 1914-1918 è la prima per la quale sia bene e nettamente documentata la sfavorevole influenza della guerra sulla natalità. Per l'intero periodo bellico, fino al 1919 compreso, i quozienti di natalità discesero a meno del 6o% del livelio normale prebellico in Ungheria, a circa il 6o% in Francia, Germania, Belgio e Bulgaria ed a circa il 65% in Italia e in Austria. In Inghilterra, l'influenza della guerra sulla natalità non solo fu molto più piccola, ma si manifestò relativamente più tardi. In questo Stato la media del periodo bellico fu quasi del!'8o% di quella dell'immediato periodo bellico. Si deve ricordare che l'esercito inglese fu reclutato su base volon- , taria fino al 1916 e che anche allora i nuovi contingenti compirono un periodo di istruzione in patria. Per conseguenza, kt diminuzione in questo Stato non fu sensibilr. fino al 1917. La natalità degli Stati Uniti fu solo lievemente influenzata, in parte a causa della brevità del periodo della loro partecipazione al conflitto ed in parte a causa dell'aumento della nuzialità verificatosi all'inizio dell'intervento. Le perdite di popolazione risultanti dalla prima guerra mondiale sono state abbastanza recentemente riassunte da NoTESTEINe Coli. nel loro notevole volume The future Population of Europe and the So~iet Union. Per f'Europa, eccetto la Russia, le perdite complessive di popolazione dovute alla guerra, incluse le morti dei civili in eccesso delle normali, sono state valutate a 22.400.000. Il deficit delle nascite ammo,ta a 12.6oo.ooo di questo totale, o a circa il doppio delle perdite militari. Nella sola U.R.S.S. la grierra e la rivoluzione determinarono un deficit di circ, 10.000.000 di nascite. In alcuni Stati, la contrazione delle nascite durante il periodo beliico corrispose al numero totale delle nascite di due anni normali. E interessante notare l'andamento della natalità negli Stati neutrali durante questo periodo. In Olanda e nei Paesi scandinavi, i quozienti di natalità furono scarsamente influenzati, mostrando generalmente una prosecuzione dell'andamento decrescente. La natalità della Svizzera, invece, diminuì fortemente. Molto meno notevoli delle influenze immediate della prima guerra mondiale sui quoziente di natalità, furono le influenze successive. È evidente che in tutti gli Stati belligeranti vi fu nel dopo-guerra una ripresa della natalità. Ma questo aumento fu in relazione con l'alta nuzialità dopo la smobilitazione e fu puramente temporaneo . .E la massima natalità negli anni dell'immediato dopo-guerra fu generalmente al disot-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==