CRITERI POLITICI DELL'ORGANIZZAZIONE ECONOMICA 355 sero pur tuttavia veder sorgere, per gli inevitabili attriti e per i vincoli di diversa natura che non consentano talora il realizzarsi delle condizioni di una libera concorrenza sufficientemente attiva, autorizzerebbero un diretto intervento dello Stato, secondo quanto si avrà occasione di osservare in seguito. e) La proprietà dei mezzi di produzione da parte dei lavoratori deve essere incoraggiata per evidenti ragioni politiche e morali. Le forme di questa proprietà sono: aa) l'artigianato, che deve essere aiutato e diffuso ogni volta che non vi si oppongono prevalenti esigenze tecniche, per l'alto senso di dignità e di responsabilità che attribuisce alla persona del lavoratore; bb) la cooperativa, che deve essere difesa come strumento di elevazione morale e· politica dei lavoratori. È inutile diffondersi qui sui gravi problemi che la cooperazione suscita, sia per indicare i limiti in cui la particolare forma di organizzazione si adatta alle necessità tecniche della produzione sia per assicurarne il funzionamento in piena rispondenza agli scopi che la giustìficano, evitando che si traduca in uno strumento di frode a danno dei molti da parte di pochi più abili e meno scrupolosi. cc) l'azienda socializzata, cioè l'azienda in proprietà del sindacato dei lavoratori. Questo forma ibrida di proprietà degli strumenti di produzione da parte non di singoli lavoratori liberamente tra loro collegantisi ma dell'intera categoria suscita molte perplessità, almeno quando non si tratti di categorie cui appartiene un numero assai limitato di lavoratori. La partecipazione alla proprietà dipende invero dalla partecipazione alla categoria, il che implica un rapporto indiretto tra individua e proprietà e quindi una attenuazione dei benefici di potenziamento della responsabilità individuale e di garanzia della autonomia, che sono caratteristici della proprietà. d) La proprietà dei mezzi di produzione da parte dello Stato e di altri enti pubblici. L'indagine si deve qui soffermare a rilevare la giustificazione della proprietà pubblica e le forme concrete con cui la proprietà pubblica si può manifestare. La proprietà pubblica sembra giustificata: aa) quando si tratta di imprese che godono di un monopolio naturale. Solo questo tipo di proprietà garantisce che le possibilità produttive vengano sfruttate fii:10al limite dell'equilibrio fra costi di produzione e prezzo, evitando che l'imprenditore si arresti ad una quantità minore di prodotto, che gli assicura un maggior profitto netto; bb) quando un'industria richiede una particolare protezione ai danni del consumatore. Stabilito che per le necessità del piano generale
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==