CRITERI POLITICI DEL L' o R GAN I z z A z I o NE ECo No MICA Se si considerano le esigenze sociali l'organizzazione economica deve tendere: a) a dare il massimo di produzione col minor costo sociale; · b) a consentire la migliore ripartizione del prodotto sociale tra i membri della società, in modo da assicurare il massimo di soddisfazione per ognuno dei membri di essa, evitando comunque che alcuno, senza sua colpa, resti privo di un minimo di soddisfazioni; e) ad assicurare per tutti coloro che sono in condizione di lavorare, una occupazione il più possibile stabile e rimunerata con un salario giusto. Quale sia la massima produzione, il minimo di soddisfazione da assicurare necessariamente a ciascun membro della società, il salario giusto, può essere delimitato con sufficiente approssimazione solo in concreto, tenendo conto della posizione di un determinato complesso economico e dei gusti, delle aspirazioni, delie necessità di coloro che in esso operano. Per altro, anche se ci si limita ad una valutazione astratta di tali esigenze, è possibile rilevare se ed in quale direiiqne i vari schemi di organizzazione produttiva ne tengono conto: ed arrivare così ad esprimere un apprezzamento sul modo con cui gli schemi stessi promettono di realizzare quelle esig~nze nella loro applicazione. Gli astratti schemi logici da cui conviene prendere le mosse, come schemi tra Ji loro antitetici ed irriducibili l'uno all'altro, sono quelli dell'economia libera e dell'economia socializzata. L'esperienza storica ci dice che nessuno dei due schemi trovò mai in concreto una applicazione integrale: nè pare sia prevedibile nel futuro più o meno prossimo la possibilità di una applicazione completa. In concreto i vari indirizzi di politica economica che si realizzano nella storia si possono considerare come intermedi tra le posizioni opposte e quindi nella sfera logica come contaminazione dei due « schemi puri ». Si ebbero sempre indirizzi « prevalentemente» liberali o « prevalentemente,, socialisti, ne è lecito preve-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==