Quaderni di Roma - anno I - n. 3 - maggio 1947

I NOTE DI CRONACA merica Latina una imminente notevole svolta nella storia; fattori i più svanat1 vi operano, dalla rivoluzione nei mezzi di comunicazione e conseguente accorciamento delle distanze (da Bolivia a Brasile in poche ore di aereo, do\'e prima occorrevano mesi di cammino !) al rapido industrializzarsi di nazioni dell'importanza del Brasile e dell'Argentina·ed all'urgenza del problema sociale in queste ed altre nazioni, quali ~I Cile e la Bolivia (problema sociale e razziale insieme in Bolivia, per b quasi fota!ità di indii nella classe lavoratrice) ccc. Naturalmente nel campo religioso sono forti i riflessi e la gerarchia e gli clementi migliori ciel laicato vi sono sensibili: i Convegni ibero-americani del dopo guerra di carattere sociale (Avana e Cile) pedagogico (Bogotà) ecc., ne sono un segno. La incredibile scarsità del clero rende più debole la resistenza dell'America Latina a due pericolose infiltrazioni: quella comunista e quella protestante. L'ultima è: più o meno in relazione con il problema politico che oggi è in primo piano in tutta l'America Latina: la prevalenza politica, militare, economica degli Stati Uniti; si sa, del resto, come la comprensione fra il mondo anglo-sassone e quello spagnuolo non sia mai stata facile. Ma anche di questi, spunti più che appunti, basti ormai. Sarebbe stato desiderabile soffermarci sul problema religioso di quei paesi dove l'elemento italiano di origine fa sentire la sua prevalenza, soprattutto nei ceto colto, guaii l'Argentina e l'Uruguay: preferiamo, sullo stesso argomel)tO, chiudere con uno spunto che riguarda il futuro, attraverso il fatto attuale della nuova corrente migratoria di Italiani verso l'America del Sud: se, tanto sotto l'aspetto politico che sotto quello religioso, si eviteranno gli errori e le lacune che cont•·addistinsero la emigrazione italiana di cinqu:rnt':i.nni fa, se tra l'altro i nuovi sciami di emigranti it;tliani in America s:i.ranno accompagnati da sacerdoti ben preparati, sarà questo un valido contributo alla prosperità religiosa e civile dell'America Latino di domani. . .. CRONACHE POLITICHE Gli ultimi episodi della politica mondiale-confermano gli orientamenti già notati in queste pagine. I fatti salienti sono due: il messaggio del Presidente Truman al Congresso f la conferenza di Mosca. In ultima analisi due aspetti di uno stesso tra- ,·aglio poichè al fermo enunciato di una direttiva corrisponde, sul terreno della pra tica, la decisione di tradurla nei fatti. Alla fine della guerra guerreggiata, come è stato messo in luce, due grandi forze si spartivano, coi lauri della vittoria, le influenze mondiJli: Stati Uniti e Russia. In quali punti del globo queste due grandi forze sarebbero venute in contatto ' Innanzi tutto in Cina; era evidente. Alla scomparsa del Giappone, ogni diaframma cadeva e sul travagliatissimo corpo della nazione cinese venivano in contatto gli interessi sovietici e quelli americani. Ma in Europa ? Quale sarebbe stato, dopo gli eroismi durati per tanti anni, il destino della vecchia Britannia ? 11governo di Londra sarebbe stato ancora uno dei grandi protagonisti della storia umana o avrebbe ceduto il posto acl altri attori ? Era indubbio che gli Stati Uniti avrebbero difeso l'insularità britannica eia ogni aggressione continentale; ma avrebbero sostenuto tutte le posizioni dell'Inghilterra, insidiate da Singapore a Suez da risvegli nazionalistici frammisti a fermenti

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==