(( ÉTIE!'INE GILSON, ACc.,nDIICO Ili FRA:S.Cl.\ ,, speculativo proprio a quelle composte cronologicamente per prime. In esse si trova meglio dichiarata quella che è la principale originalità del pensiero agostiniano che si caratterizza come lo sforzo della fede cristiana di giungere il più lontano possibile nella comprensione d el proprio con• tenuto grazie ad una tecnica filosofica delle cui origini si è detto. Il genio di s. Agostino si svela al Gilson nella sua completezza nell'analisi pro• fonda e sicura che egli sa tracciare della vita interiore. Per questo Le Confessioni sono un libro unico in cui l'ispirazione profonda di tutta la dottrina agostiniana si dimostra essere l'esperienza religiosa della sua conversione. Si può quindi definire tutto il sistema come una metafisica della conversione. In sintesi. per rispondere alla domanda che si era posto inizialmente onde precisare i rapporti tra il platonismo ed il sistema agostiniano, il Gilson riprende come perfetta risposta la formula di s. Tommaso, il quale per primo definì il pensiero del suo predeces sore quale uno sforzo per seguire il platonismo fino al limite massimo concesso dalla fede cattolica. Nella serie delle monografie gilsonianc nel 1934 venne pubblicata quella a buon diritto tanto apprezzata su s. Bernardo (La tliéologie mystiq11ede S. Bemard, Parigi, Vrin). Non credo di andar errato se dico che di fronte al grande Santo lo storico non si preoccupa di nascondere tutta la sua ammirazione. Questa è completa non solo per il mistico eccelso ma anche per il grande uomo d'azione e per lo str aordinario conduttore di anime. In lui il Gilson vede il genio religioso c he incarna tutta la sua epoca e questa arricchisce con tutta la sua soverchia nte personalità. Riconosce che s. Bernardo non ha fatto nulla per lo svilup po delle grandi filosofie scolastiche, ma sottolinea come, elaborando la. su a dottrina delramare mistico, egli abbia iniziato un movimento di cui gli sviluppi si noteranno maggiormente nei secoli successivi. In modo p articolare nella dottrina ammira quanto vi è rimasto della sua viva esperienza personale e come di questa esperienza lo scrittore con uno stile eloquen te giustamente ammirato, abbia saputo offrirci una interpretazione completamente da-- barata. La descrizione minuta dell'unione estatica dell'anima con Dio appare ricca di quegli elementi umani che svelano non s olo una el<:vat:i intelligenza ma anche un cuore nobilmente generoso. Vers o questo lo storico Gilson si piega con appassionata comprensione e quasi ne ascolta con cura meticolosa i battiti che segnano la sua ascensione vers o il divino. Quando la monografia di Duns Scoto a cui egli ora sta attendendo, avrà visto la luce, apparirà chiaramente il disegno completo dello sviluppo del nostro autore. Mentre da un lato ci ha offerto una stori a della filosofia medievale (La philosophie au Moye11 Age, Parigi, Payot, 1922; 2' ediz., 1944, riveduta e di molto ampliata) in cui possiamo trov are la sua per-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==