" ÉTIENNE GILSON ACCADEMICO DI FRANCIA,, Quando ero militare in Sicilia e vivevo solo con venti uomini su di una spiaggia derelitta di fronte al mare africano, trascorrevo tutta la mia giornata leggendo quanto amici affezionati mi mandavano a conforto. Allora Étienne Gilson che conosceva la mia situazione, consolava egli pure quella barbara solitudine con il paragone della sua vita quotidiana di studioso sorvegliato dal nemico, senza libertà in terra occupata. « Ieri sera - egli scriveva - ho ascoltato per radio l'orchestra dell'Accademia Chigiana di Siena e mi è stato di sollievo il pensare che ancora qualche cosa di puro esiste in un mondo senza bellezze ». Oh ! umilissimo Maestro se altro vi fu mai. Ora, rivedendolo nuovamente nella sua cattedra del Collège de France, di ritorno dall'ennesimo viaggio in America e sul punto di leggere sotto la Cupola il suo primo discorso accademico, sento ancora una volta come tutte le sofferenze passate siano state cancellate dal trionfo clella vita sulla morte e come anche l'illustre storico sia fra coloro che hanno vinto perchè alla morte non hanno ceduto. Pur con le sofferenze e le pene degli anni trascorsi egli rimane pienamente padrone di' quel perfetto equilibrio interiore che forma l'interesse più intimo della sua personalità. Vi è-sempre in lui quell'ardore che presto si comunica anche a chi gli sta attorno; un sano ottimismo che si rivela quando vieno 1'aspetti con una battuta di spirito, con un riferimento storico, talvolta in una semplice occhiata. Non gli è venuto meno quell'esprit che regge anche le sue pagine più meditate e che è tipico della mentalità francese che egli così bene rappresenta. Quando sale in cattedra, nei piccoli gesti con cui si prepara all'esposizione, nello sguardo con cui domina l'uditorio, perfino nel sorriso che anticipa le parole, senti la sicurezza che guida tutti i suoi atti e come egli possieda la certezza di offrire a chi lo ascolta il meglio di se stesso. Nella sua leziçme ammirerai la perfetta chiarezza e quasi la circolarità della sua esposizione. Parte da un dato di fatto o da un postulato teorico e per un'or; esatta si preoccupa di distendere in ordine le dimostrazioni che ne seguono fino a ritornare, secondo un logico sviluppo, al punto di partenza. Al termine ti accor-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==