ISTINTO, FINALITÀ, INTELLIGENZA Un bozzolo serico di ragno si è dischiuso al tepore primaverile. Un'irrequieta moltitudine di minutissimi organismi si agita in tutte le direzioni. Ma il disordine non dura molto. Ecco che i piccoli ragni prendono determinate direzioni: hanno scorto le cime degli oggetti circostanti, e vi si arrampicano con la destrezza degli acrobati. Giunti sulla sommità, lasciano cadere un leggero filo di seta, che, sollevato dal vento, servirà loro come di paracadute per essere traspòrtati lontano. E così la numerosa famiglia di aracnidi raggiunge la dispersione<•>. Un'ape muratrice (Chalicodoma muraria) è prossima a deporre le uova. Che cosa fa ? Le lascia cadere incustodite in un luogo qualsiasi ? Ma gli animali predatori potrebbero divorarle. E poi chi penserebbe al nutrimento delle larve, quando queste sortissero dall'uovo ? È necessario provvedere a tutto ciò. Ed ecco che l'ape muratrice impasta un solido nido con polvere e saliva; lo divide in tante cellette, in ciascuna delle 9uali depone miele, polline ed un uovo; quindi, fatto tutto ciò, 111uore. La sopravvivenza della futura generazione è assicurata <•>. Un nido di formiche è minacciato da un nemico. Una di quelle laboriose operaie lo scorge. Si precipita al nido per avvisare le compagne. Queste si dispongono in assetto di difesa. Formano un'armata che marcia contro il nemico per difendere il nido < 3>_ ...... _Sono queste alcune fra le tante ,izioni degli animali che noi definiamo ùtintive. Esse hanno di caratteristico di essere eminentemente finalistiche, vale a dire di tendere ad uno scopo ben determinato e perciò di supporre .{ (i) M. T110~1AS, La Biologie de l'/JJsti11ct 1 in Revue Nloscolastique de Philosophie, voi. 38, 1935• p. 441. (:2) P. E:-.-1UQl>ES, Zoologia e anatomia comparata, P:tdO\':l, C.E.D.A.M., 1926, p. 150. (J) R. \V, G. H1:-:csTO'-, Problh/Jes de l'l!nsti11ct et de l'lnulligence, P:uis, Payot, 1931, pp. 16-20.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==