I• IL PROBLEMA DELL'ASSIMILAZIONE DELLE CREATURE A DIO * Non soltanto la Genesi ci dice che Dio ha deciso, nel suo. consiglio trinitario, di creare l'uomo « a sua immagine e somiglianza», ma ci è anche insegnato che tutto quel che esiste tende ad essere assimi lato a Dio. Ne risulta quindi la formula tomistica: omnia i11te11dunat ssimilari Deo. Non si tratta più soltanto della finalità suprema espressa dal primo capitolo ciel Vangelo cli s. Giovanni, la quale dà all'uomo, grazie all'incarnazione ciel Verbo, vita e luce, il potere cli diventare figlio di Dio; si tratta d'esaminare come e perchè la totalità delle creature partecipi e contribuisca a questa possibilità di un'inviscerazione in una specie d'immanenza universale e all'aspirazione verso una trascendenza di cui importa veder bene le condizioni, i limiti, la realizzazione suprema. Questo problema, fondamentale e finale insieme, deve esser posto in maniera chiara e completa per essere risolto con la massima chiarezza ed esattezza. Una simile soluzione, cui dobbiamo mirare perchè può pienamente· appagarci, richiede anzitutto un'epurazione delle anfibologie provocate dall'uso di parole inadeguate, troppo spesso imperfettamente intese o accolte secondo interpretazioni più materializzanti che realistiche. Sarà quindi opportuno confrontare certi termini che rischieremmo cli contrapporre su piani dove si escluderebbero, mentre in realtà certi dati verbalmente incompatibili possono, o debbono anzi, terminare realmente a una unione, in una compenetrazione senza confusione. Omnia inte11du11atssimilari Deo. Asserzione, questa, cli cui dobbiamo anzitutto comprendere l'immensa portata. Omnia ? Non vi è dunque alcuna eccezione, nonostante ì'enorme distanza_ tra tutto quello che compone la natura, il pensiero, l'azione, il termine ultimo. Intendunt ? Que- • il proposito di rendere esattamente il pensiero del Bionde\ in tutta i:t su:t compfc.,.,it;, e profondilà ci ha indotto a ridurre qualche volta la nostr:t versione acl un:i specie dì tran,liucrazionc: questo ci giustificherà presso il lettore cl':-inr introdotto qualche e,prcsc;ione che non ~ in tutto conforme all'u'-o corrcnt1..' ddb lingu:i i1.1li.rn.1.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==