Quaderni di Roma - anno I - n. 3 - maggio 1947

ESAME DI COSCIENZA DI UNO STORICO * Il crollo dei governi totalitari nell'Europa centrale ha avuto come necessaria conseguenza anche il crollo delle concezioni storiche che essi avevano propagate. L'idea imperiale predicata all'Italia fascista dalle carte marmoree della Basilica di Massenzio, raffiguranti l'impero romano, è crollata. Nello stesso modo è crollata anche quella idea di razza che il Terzo Reich inculcava come «leitmotiv» di ogni storia nei giovani non soltanto nelle scuole e negli infiniti corsi di addestramento, ma coltivava altresl in istituti e in riviste appositamente fondati. Parecchi seri sturliosi di discipline storiche dei due paesi cedettero al traviamento e al terrore: infatti questo e quello agivano insieme. Ma non a questi studiosi noi ci rivolgiamo, bensl a quelli - e non sono pochi - i quali non vollero piegare le ginocchia davanti all'idolo. La domanda che noi poniamo è questa: possiamo oggi ricominciare la nostra indagine storica nel punto • li lettore :ipprczzcrà la profond:-t cognizione della storio~rafia gl·rm:-tnica nel campo mc. dioc\'alc e moderno che l'Autore dimostra nd prc,cntc saggio. Ciò ne costituisce il prcj::io e nello stesso tempo il limite. limite tanto più legittimo in quanto si tratta più che di una ras~gn.1 critica. come risulta dallo stesso titolo, di un esame di coscienza; di conseguenza sarebbe: ,ano cd :rnchc ingiusto cercarvi una valutazione dei molti l:n·ori,.d'import:uw.a c:ipitalc per la conoscenza della moderna storiogr:tfia che si sono puhblic:iti nel c:impo dell':rntichità si:1 in Germania, come l:1 Grierhiuhe Gesrhirlue di K. J. Bdoch. dmc 3j quattro \'Olumi di analisi minute e penetrantissime ~i alternano ~uauro \'Olumi in cui è delineato con m:10O mae~tra lo sviluppo storico del popolo greco e cldla sun ci\·iltà, o come 1:1 pii1 recente Paideù, di W. Jncger, dove la conoscenza singolare ddb letteratura greca scr\'c di base a una c;toria gcnialissim:i de! pensiero ellenico, sia fuori della Germania, come c1ue) capob,·oro ddb moderna storiografia che è la Storia economira e s0<i,,/e dell'Impero romano <li ~lichclc Rostowuff. ndl:1 qu:1le la conosccnz:i che si potrebbe dire mirJ• colos:1 delle fonti cl:Michc. dc-Ile iscriiioni, <lc:ipapiri e dei monumenti serve all'autore per tcnt:'tl'c un'audace, originale e gcniaJi-,1,ima se pur discutibile sintesi intorno :tlle ra~-ioni profonclc della <lcc.1. <lenza dell'impero e della chili;\ antic.1. Sarebbe del pari \'ano ccl ingiusto bmcnt:1rc che mentre si 1cccnn:1 f)(r es. :tllc due colle-Lirn1i :mglos:1ssoni dcll:1 Cambridge \lodem History e dcll:1 Camhridge .\fediua/ Histor}', ,;j t:1cci:1completamente :lella Cambridge .l11àe111His10ry. che non solo non è per nulla inferiore .1llc precedenti, ma rappresenta forse nei suoi ultimi ,olumi quel che di più nuo"o. più profondo e più ardito h.t dato in questo genere di b\'ori la storiografia brit:innica; O\'\'ero anche che non ,·eng:1 rilc,·3to !'Jpporto notc"olissimo che gli studiosi it:ilì:rni h:1nno dato alle scienze storiche ,;,i:i_ usufruendo !e esperienze e le ~uggc,tioni del po,itivismo o qudle dt-ll'ick·:1.lismo, sì:1 tcm:1nclo pcn,ino ardit:tmemc di combinarle e superarle. (n. d. r.).

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==