RICORDO 1)1 MICHELANGELO GUIDI L'eccezionale preparazione scientifica del Guidi, assai superiore alla materiale mole di gueste e altre sue prime pubblicazioni, ebbe il riconoscimento con la borsa di studio Gori-Fcroni di Siena (guel provvido viatico di tanti nostri giovani orientalisti, di cui speriamo non vada estinta la tradizione), con la vittoria in un concorso per l'Istituto orientale di Napoli, ove peraltro rinunziò ad insegnare, e infine nel 1922 con l'ambita cattedra di lingua e letteratura araba nell'Università di Roma, dove già da qualche anno ne aveva l'incarico. Appena tre anni innanzi, nel 1919, se ne era ritratto per limiti di età il padre suo, da guclla cattedra di ebraico e lingue semitiche comparate dove aveva formato due generazioni di semitisti; e così la illustre tradizione scientifica dei Guidi può considerarsi durata guasi senza interruzione per settant'anni nella Università romana. Pochi dati di rilievo, una volta ascesa la cattedra, presenta la vita esterna di Michelangelo: nel triennio 1926-29, invitato dall'Università· del Cairo,. vi insegnò in arabo filologia araba, come già vent'anni innanzi il padre, che egli aveva allora laggiù accompagnato, nel suo primo giovanile viaggio orientale. Nel '38, alla morte del suo maestro ed amico Nallino, passò, per unanime designazione della Facoltà, alla cattedra di storia e istituzioni musulmane; l'anno dopo, alla «fusione» dei Lincei di cui era già socio corrispondente con l'Accademia d'Italia, egli fu in quest'ultima nominato Accademico; e questa nomina, se altra mai non brigata, gli diede possibilità ed impulso ad adoprarsi per l'organizzazione e la miglior valutazione degli studi orientali, nel clima ancor euforico della vita accademica e culturale italiana. La sua opera disinteressata e la costante dignità serbata, anche in quel tempo cd ambiente a ciò poco propizi, ebbero un significativo riconoscimento la scorsa primavera, guando i risorti Lincei, di cui il padre era stato magna pars nei lontani anni sereni, lo elessero·loro socio nazionale. Ma guest'alta distinzione scientifica doveva solo confortare i suoi ultimi giorni, quando già da mesi e mesi egli giaceva crudelmente paralizzato dal male che doveva di lì a poco, in una fulminea ricaduta, condurlo alla tomba. E una vita che potè parere in gualchc momento di singolare felicitas per esterne vicende e non comune ricchezza di esperienze spirituali accumulate, fu troncata ancor nel pieno vigore intellettuale, dopo una lunga vigilia di mortificazione e di dolore della carne inferma. Nel vcnticinguennio del suo insegnamento universitario, l"attività scientifica di Michelangelo Guidi si concentrò di più sul campo araboislamico, oggetto di ambedue le cattedre da lui successivamente tenute,
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==